Notizie
Cerca
Bat
10 Aprile 2025 - 14:47
Ruggiero Mennea e Francesco Spina
BISCEGLIE - La riapertura del Teatro Garibaldi, dopo 8 anni di chiusura, non è solo un momento di festa, ma l’occasione per ripensare il futuro culturale della città. Ne è convinto Francesco Spina, segretario provinciale di Azione e consigliere comunale di Bisceglie, che questa mattina ha preso parte alla cerimonia di inaugurazione, in concomitanza con la celebrazione del 173° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.
Francesco Spina alla Festa della Polizia al Teatro Garibaldi di Bisceglie
"È stato emozionante rivedere le porte del nostro Teatro finalmente aperte, dopo un lungo silenzio", ha dichiarato Spina. "La cerimonia ha riunito istituzioni e politica locale, compreso il consigliere regionale delegato Mennea, in un momento di sincero augurio alla Polizia di Stato e di orgoglio per la rinascita del nostro spazio culturale".
Spina, però, non si è limitato a celebrare l'evento, ma ha subito posto l’accento sul futuro della struttura. "Non possiamo ignorare che questi 8 anni di inattività abbiano causato una profonda ferita al tessuto culturale e civico della nostra comunità", ha sottolineato. "Ora bisogna guardare avanti e costruire un modello di gestione che garantisca sicurezza, efficienza e modernità".
Il consigliere di Azione ha annunciato l’intenzione di avanzare nei prossimi giorni una proposta formale al sindaco Angelantonio Angarano, al quale ha già rivolto pubblicamente i complimenti per il successo della manifestazione inaugurale. Spina suggerisce di portare il tema della gestione del Teatro Garibaldi direttamente in consiglio comunale, aprendo un confronto trasparente e partecipato.
"Il nostro obiettivo deve essere quello di trasformare il Garibaldi in un vero motore culturale della città, con regole di gestione chiare, trasparenza amministrativa e condizioni economiche sostenibili per associazioni, scuole e realtà culturali e sociali del territorio", ha spiegato. "Dopo la riapertura non possiamo permetterci il lusso di richiuderlo, sarebbe un errore imperdonabile".
Spina ha inoltre ricordato l’importanza strategica non solo del Teatro Garibaldi, ma anche di un altro luogo simbolico della cultura cittadina, il Teatro Don Luigi Sturzo, sottolineando come questi spazi siano fondamentali nei programmi di crescita e formazione delle future generazioni biscegliesi.
"Il consiglio comunale è la sede più adatta per costruire insieme un progetto condiviso, capace di valorizzare il nostro patrimonio e offrire nuove opportunità alla comunità", ha concluso Spina, tracciando così la rotta per il rilancio culturale di Bisceglie.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA