Notizie
Cerca
Brindisi
04 Aprile 2025 - 15:21
Avviati i lavori di ampliamento del terminal passeggeri dell'Aeroporto del Salento
BRINDISI - L’aeroporto del Salento si prepara a cambiare pelle. Con l'avvio dei lavori per l’ampliamento dell’aerostazione, presentati ufficialmente questa mattina, lo scalo brindisino si candida a diventare sempre più protagonista nella rete aeroportuale pugliese. Alla conferenza stampa, organizzata nell’area partenze, hanno partecipato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile, il direttore della programmazione economica e sviluppo infrastrutturale di ENAC, Claudio Eminente, e il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l'assessore regionale ai Trasporti Debora Ciliento, insieme ai vertici istituzionali regionali.
Il progetto, fortemente atteso, prevede la costruzione di un nuovo terminal passeggeri, più ampio e moderno, dotato anche di spazi commerciali per migliorare l’esperienza dei viaggiatori. Cuore dell’intervento sarà però il sofisticato sistema di smistamento bagagli, che consentirà una gestione più efficiente e sicura, velocizzando i tempi di attesa e potenziando la capacità di transito dello scalo.
"Parliamo di un’opera strategica per Brindisi e per tutta la Puglia", ha sottolineato Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia. "Negli ultimi anni il nostro aeroporto ha registrato una crescita impressionante del traffico passeggeri. Con questo intervento vogliamo migliorare i servizi offerti, attrarre nuove rotte e trasformare ogni atterraggio in una concreta opportunità di sviluppo per il nostro territorio. Puntiamo a rendere Brindisi un hub competitivo e all’avanguardia, capace di rafforzare l’intera rete regionale".
Accanto a lui, anche il presidente della Regione Michele Emiliano ha rimarcato il valore strategico dello scalo: "L’aeroporto di Brindisi è ormai un motore di crescita non solo per la provincia brindisina, ma anche per quelle di Taranto, Lecce e persino Bari, considerato che tanti passeggeri baresi scelgono proprio questo scalo. Con l’ampliamento del terminal diamo seguito agli impegni presi e sosteniamo lo sviluppo di tutta la Puglia", ha dichiarato.
A illustrare nel dettaglio il piano di lavori è stato il direttore generale di Aeroporti di Puglia, Marco Catamerò, spiegando che il progetto comprende la costruzione di un edificio di due piani: al piano terra troverà spazio il nuovo impianto di trattamento bagagli, al primo piano saranno realizzate nuove aree di imbarco e spazi dedicati allo shopping e alla ristorazione.
Grazie all’installazione delle avanzate macchine tomografiche, sarà possibile processare fino a 3.600 bagagli l’ora e gestire contemporaneamente fino a 8 voli, garantendo controlli di sicurezza ai massimi livelli europei.
Il nuovo impianto sarà inoltre supportato da un sistema di videosorveglianza aggiornato, con telecamere digitali di ultima generazione, e da una macchina radiogena per i controlli di ultimo livello.
Anche ENAC ha voluto sottolineare l’importanza dell’ammodernamento: "L’espansione del terminal è essenziale per stare al passo con la crescita del traffico aereo. Nel 2024 Brindisi ha registrato dati importanti, segnali incoraggianti in vista dell’obiettivo fissato per il 2035, quando si prevede di raggiungere quota 4,4 milioni di passeggeri", ha spiegato Claudio Eminente, direttore della programmazione ENAC. "Il nostro Master Plan è in linea con queste ambizioni e con gli investimenti infrastrutturali già in corso, per un valore di oltre 11 milioni di euro".
Da parte della Regione, anche l’assessore ai Trasporti Debora Ciliento ha evidenziato come il potenziamento dello scalo di Brindisi rientri in una più ampia strategia di modernizzazione degli aeroporti pugliesi. "Vogliamo scali moderni, accessibili e sempre più connessi con i centri urbani e le stazioni ferroviarie, integrati nel sistema di trasporto pubblico locale", ha dichiarato. "Il nostro obiettivo è migliorare l’esperienza dei passeggeri e rafforzare la posizione della Puglia nei network internazionali".
Entusiasta anche l’assessore regionale allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci, che ha confermato l’impegno finanziario della Regione, attraverso l’utilizzo mirato di risorse del Fondo Sviluppo e Coesione, per migliorare l’infrastruttura brindisina. "Nei prossimi giorni partiranno i lavori per la realizzazione di un parcheggio multipiano a servizio dell’aeroporto, segno concreto della nostra volontà di rendere Brindisi sempre più attrattiva per nuove rotte e opportunità di sviluppo", ha annunciato.
Il cantiere è stato avviato, la rotta è tracciata: Brindisi punta a diventare un vero e proprio ponte tra la Puglia e il resto del mondo, trainando con sé anche Taranto, Lecce e Bari in una sfida di modernità e competitività tutta pugliese.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA