Cerca
Brindisi
02 Aprile 2025 - 07:48
Francavilla Fontana
FRANCAVILLA FONTANA - Francavilla Fontana si prepara a diventare crocevia d’arte e cultura. A partire dal mese di agosto, il monumentale Castello Imperiali ospiterà la prestigiosa mostra “Barocco e Neobarocco: da Rubens a Fontana”, un evento che promette di trasformare la città in uno dei poli culturali più attrattivi del Sud Italia.
Il progetto espositivo, curato dallo storico dell’arte Pierluigi Carofano e realizzato dalla rete d’imprese Micexperience, è stato ufficialmente sostenuto dall’amministrazione comunale, che nei giorni scorsi ha approvato la richiesta di patrocinio nell’ambito del protocollo “Puglia Walking Art”, rete regionale dedicata alla valorizzazione del patrimonio attraverso l’arte e il turismo culturale.
“L’ingresso della nostra città in questo circuito rappresenta una tappa strategica in un percorso di riscoperta e promozione della nostra identità storica e culturale”, ha dichiarato il sindaco Antonello Denuzzo, convinto che l’iniziativa porterà nuove opportunità per l’economia locale e darà ulteriore impulso al settore turistico. “Castello Imperiali è la cornice perfetta per ospitare una mostra di questo livello”, ha aggiunto.
L’esposizione offrirà un viaggio affascinante attraverso secoli di arte, partendo dalle opere barocche dei grandi maestri del Seicento per arrivare alle influenze novecentesche del Neobarocco, in un dialogo visivo e stilistico tra epoche e sensibilità artistiche.
“Con questa mostra vogliamo accendere i riflettori su uno dei luoghi più simbolici di Francavilla Fontana”, ha spiegato l’assessora al Patrimonio Eleonora Marinelli. “Castello Imperiali ospita anche il museo cittadino e questa iniziativa rappresenta un’occasione concreta per incrementarne la visibilità e il numero di visitatori”.
Nel frattempo, è in corso la definizione del programma dei prestiti che andranno a comporre il percorso espositivo. L’obiettivo è costruire una rassegna di respiro nazionale, capace di attrarre un pubblico eterogeneo e qualificato.
“Una mostra di questa portata è in grado di ampliare l’offerta turistica della città e attrarre anche quei visitatori che solitamente si concentrano sulla costa”, ha sottolineato l’assessore al Marketing Territoriale Carmine Sportillo. “Il centro storico, le attività commerciali e il sistema ricettivo potranno trarre grande beneficio da questa operazione culturale”.
Il progetto rappresenta anche un tassello fondamentale nel processo di riqualificazione di Castello Imperiali, al centro di una serie di investimenti già programmati dall’Amministrazione. Come spiegato dall’assessora ai Lavori Pubblici Annalisa Toma, “la mostra sarà l’occasione per restituire centralità al castello, rafforzando la sua vocazione di fulcro culturale e civico”.
Francavilla Fontana si appresta così a vivere un’estate nel segno dell’arte, con un evento che ambisce a diventare punto di riferimento per il turismo culturale in Puglia e simbolo della rinascita di un territorio che punta sulla bellezza, sulla storia e sull’identità per costruire il proprio futuro.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA