Notizie
Cerca
Il fatto
02 Aprile 2025 - 07:02
Il comune di Bari in missione a Malta
Bari rafforza la sua presenza nelle reti europee impegnate per la tutela dell’ambiente e la transizione ecologica. Dal 27 al 29 marzo, l’assessora comunale al Clima, all’Ambiente e alla Transizione ecologica Elda Perlino ha preso parte a Malta alla prima conferenza del progetto EchoGreen – Reshaping Our Environment, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma CERV - Citizens, Equality, Rights and Values.
L’iniziativa è guidata dal Consiglio locale di Siġġiewi, comune maltese con cui Bari ha stretto un gemellaggio nel 2023, e coinvolge quattordici partner provenienti da undici Paesi europei, tra cui Spagna, Portogallo, Ungheria, Slovacchia, Lituania, Grecia, Estonia, Slovenia e Bulgaria.
Obiettivo del progetto è rafforzare il dialogo tra città europee sui grandi temi ambientali, promuovendo azioni condivise contro i cambiamenti climatici e per una transizione verso un’economia circolare. Nel corso della tappa maltese, i rappresentanti delle città partecipanti hanno avviato un confronto su strategie di sostenibilità già sperimentate nei contesti urbani e rurali, condividendo sfide e obiettivi legati a infrastrutture green, energie rinnovabili e gestione consapevole delle risorse.
L’incontro ha visto anche momenti simbolici e istituzionali, tra cui la visita alla presidente maltese Myriam Spiteri Debono e a una scuola primaria del territorio. La conferenza si è conclusa con la firma di un documento di intenti tra i partner nella sede del Consiglio locale di Siġġiewi e con un concerto nella Chiesa di San Nicola.
“Siamo fieri di far parte di un percorso che unisce cittadini e amministrazioni per costruire un futuro sostenibile attraverso lo scambio di buone pratiche concrete”, ha dichiarato l’assessora Elda Perlino. Durante il suo intervento, ha illustrato le strategie ambientali messe in campo da Bari, a partire dal potenziamento delle aree verdi e dalla realizzazione di parchi pubblici in un’ottica ecosistemica, con l’obiettivo di raddoppiare la quota di verde urbano pro capite e contribuire a mitigare gli effetti sempre più gravi del cambiamento climatico.
Il progetto EchoGreen si svilupperà nei prossimi due anni con una serie di conferenze itineranti in varie città europee. Dopo la prima tappa a Malta, gli incontri si terranno a Hollókő/Budapest (Ungheria), Coimbra (Portogallo), Tallinn (Estonia), Lubiana (Slovenia) e infine a Bari, dove a dicembre è previsto l’arrivo delle delegazioni internazionali.
Il tema centrale del progetto ruota attorno alla cosiddetta filosofia delle 3R – Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, da tradurre in pratiche quotidiane per i cittadini e in politiche strutturate per le amministrazioni. A chiusura del ciclo di incontri, sarà pubblicato un volume con le strategie adottate e condivise, intitolato “Decalogue EchoGreen”, che raccoglierà proposte operative per affrontare le emergenze ambientali a livello locale ed europeo.
Per Bari si tratta di un’importante occasione di crescita e confronto, non solo sul piano progettuale ma anche in termini di relazioni istituzionali, rafforzando il suo ruolo in Europa come città attenta all’innovazione ambientale, alla partecipazione e alla cooperazione internazionale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA