Cerca

Cerca

Bari

La Puglia investe nel welfare: 35 milioni per buoni servizio destinati a disabili e anziani non autosufficienti

Approvato il nuovo stanziamento regionale per garantire assistenza domiciliare e diurna. Emiliano: “Aiutiamo le famiglie che affrontano ogni giorno il peso della fragilità”

Anziani non autosufficienti

Anziani non autosufficienti

BARI - Un nuovo passo avanti per il sistema di welfare pugliese. La Regione ha approvato uno stanziamento da 35 milioni di euro destinato al prossimo Avviso pubblico dei Buoni Servizio, la misura che consente alle famiglie di accedere a prestazioni domiciliari e servizi diurni rivolti a persone con disabilità e anziani non autosufficienti.

L’obiettivo è duplice: rafforzare l’inclusione sociale e alleviare il peso assistenziale che grava spesso sulle famiglie, in particolare sulle donne, da sempre in prima linea nella cura dei propri cari.

Ad oggi, oltre 20.000 famiglie pugliesi hanno beneficiato di questa misura, che rappresenta uno degli strumenti più incisivi per garantire una rete stabile ed efficiente di sostegno a chi vive condizioni di fragilità.

I nuovi fondi copriranno il periodo compreso tra il 1° luglio 2025 e il 30 giugno 2026, assicurando la continuità del servizio e permettendo alle famiglie di avviare tempestivamente le procedure per la richiesta dei contributi.

In un momento in cui le difficoltà economiche crescono, vogliamo offrire risposte concrete a chi ogni giorno si prende cura di anziani e disabili”, ha dichiarato il presidente Michele Emiliano, sottolineando il valore sociale di un provvedimento che non solo aiuta le persone più fragili, ma sostiene l’intera rete familiare.

Soddisfatto anche il consigliere regionale delegato al Welfare, Ruggiero Mennea, che definisce l’investimento «un pilastro fondamentale per costruire una Puglia più equa e solidale». “Questa misura – ha spiegato – contribuisce a creare quelle infrastrutture sociali capaci di diventare un punto di riferimento per le comunità locali. Il nostro impegno va avanti: il bando sarà presto disponibile per rendere operativi questi fondi”.

Un intervento che testimonia la volontà della Regione di non lasciare indietro nessuno, puntando su un welfare di prossimità, attento e capillare, in grado di raccogliere le sfide di una popolazione sempre più anziana e bisognosa di supporto quotidiano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori