Cerca

Cerca

Bari

Presentato il Rendiconto comunale 2024, bilancio in salute: aumentano gli incassi e calano i debiti

Liquidità in crescita, evasione fiscale in calo e investimenti per oltre 230 milioni. L'assessore De Marzo: “Gestione solida anche in tempi difficili”

Presentato il Rendiconto di gestione 2024 del Comune di Bari

Presentato il Rendiconto di gestione 2024 del Comune di Bari

BARI - Una gestione finanziaria solida e in grado di affrontare le sfide imposte dall’aumento dei costi energetici e dall’inflazione. È il quadro che emerge dalla conferenza cittadina sul rendiconto di gestione 2024, svoltasi questa mattina al Palazzo dell’Economia, durante la quale l’assessore al Bilancio Diego De Marzo e il direttore del Servizio Finanziario Giuseppe Ninni hanno illustrato i risultati dell’ultimo esercizio economico del Comune di Bari.

“Nonostante il contesto economico complesso, il Comune ha garantito continuità nei servizi e capacità di investimento”, ha spiegato De Marzo, sottolineando i principali indicatori di tenuta: aumento della capacità di riscossione, riduzione dei crediti pendenti, crescita delle entrate da contrasto all’evasione, calo del debito e rispetto dei tempi di pagamento.

Disponibilità di cassa in crescita

La liquidità disponibile a fine 2024 supera i 377 milioni di euro, segnando un incremento del 26,5% rispetto al 2023 e un aumento complessivo di oltre 143 milioni di euro negli ultimi cinque anni. Un dato che, secondo l’assessore, assicura copertura agli impegni assunti con il PNRR e agli investimenti già avviati.

Risultato di amministrazione e residui attivi

Il risultato di amministrazione lordo per il 2024 ammonta a 540 milioni di euro, in aumento del 2,5% rispetto al 2023. In diminuzione, invece, i residui attivi (i crediti vantati dall’ente): 470 milioni contro i 490 dell’anno precedente.

Particolarmente significativo il calo dei crediti tributari, che scendono di circa 13 milioni, in gran parte relativi alla TARI, e quello dei crediti extratributari, che calano di 4 milioni, soprattutto per canoni e sanzioni stradali.

Contrasto all’evasione e nuove entrate

Le riscossioni derivanti dalla lotta all’evasione fiscale hanno raggiunto i 16 milioni di euro, con un incremento del 60% rispetto all’anno precedente. A queste si aggiunge, per la prima volta, il gettito derivante dall’Imposta di soggiorno, introdotta nel 2024, che ha portato 3,6 milioni di euro nelle casse comunali.

Investimenti e cantieri attivi

Gli impegni di spesa in conto capitale ammontano a 106 milioni di euro, mentre le somme ricollegate a progetti avviati e reimputate agli esercizi successivi valgono altri 131 milioni, per un totale di 237 milioni di euro di lavori pubblici in corso al 31 dicembre 2024.

Debito in calo e pagamenti puntuali

Continua la discesa del debito di finanziamento, che a fine 2024 si attesta a 75 milioni di euro, in calo del 7,4% rispetto all’anno precedente, con uno dei tassi di incidenza più bassi d’Italia.

Anche sul fronte dei pagamenti, il Comune mostra efficienza: l’indicatore di tempestività è pari a meno 7,15 giorni, segno che le fatture vengono liquidate in anticipo rispetto alla scadenza. Un risultato che ha permesso di evitare l’attivazione del Fondo garanzia debiti commerciali, liberando risorse per il Bilancio di previsione 2025-2027.

“Questi risultati confermano la bontà del percorso intrapreso, che ci consente di guardare con fiducia agli obiettivi del nuovo ciclo amministrativo”, ha concluso De Marzo, evidenziando anche i primi effetti positivi della riforma tributaria avviata nel 2024, improntata alla semplificazione e al dialogo collaborativo con i contribuenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori