Cerca

Cerca

Bari

Sitael inaugura a Mola di Bari la Space Factory 4.0: alta tecnologia spaziale tutta italiana

L’hub di nuova generazione è dedicato all’assemblaggio e al collaudo di satelliti. Investiti oltre 40 milioni di euro, co-finanziati da Asi, Mimit e Regione Puglia

Sitael inaugura a Mola di Bari la Space Factory 4.0

Sitael inaugura a Mola di Bari la Space Factory 4.0

Sitael inaugura a Mola di Bari la Space Factory 4.0

Sitael inaugura a Mola di Bari la Space Factory 4.0

MOLA DI BARI - Una struttura all’avanguardia, pensata per progettare, costruire e testare satelliti direttamente in Puglia, con tecnologie sostenibili e interamente made in Italy. È stata inaugurata a Mola di Bari la nuova Space Factory 4.0 di Sitael, azienda leader nel settore aerospaziale e parte della Angel Holding, gruppo impegnato nello sviluppo di soluzioni ad alta tecnologia per l’aerospazio, il ferroviario e la meccatronica digitale.

Sitael inaugura a Mola di Bari la Space Factory 4.0

Sitael inaugura a Mola di Bari la Space Factory 4.0

Il taglio del nastro ha visto la partecipazione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, dei vertici aziendali Chiara Pertosa e Marco Molina e del fondatore della holding, Vito Pertosa.

Sitael inaugura a Mola di Bari la Space Factory 4.0

Sitael inaugura a Mola di Bari la Space Factory 4.0

La nuova fabbrica è un vero e proprio hub tecnologico a chilometro zero per la produzione integrata di satelliti, dotato di una camera bianca da oltre mille metri quadrati e di un centro di qualifica spaziale in grado di simulare le condizioni operative nello spazio. Obiettivo: ridurre drasticamente i tempi di test e garantire massima qualità alle piattaforme satellitari in uscita dallo stabilimento.

Sitael inaugura a Mola di Bari la Space Factory 4.0

Sitael inaugura a Mola di Bari la Space Factory 4.0

L’investimento complessivo supera i 40 milioni di euro, parte dei quali co-finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana con fondi del Pnrr, dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dalla Regione Puglia. Un progetto industriale ambizioso che conferma la crescente centralità della Puglia nella filiera aerospaziale nazionale ed europea.

Sitael inaugura a Mola di Bari la Space Factory 4.0

Sitael inaugura a Mola di Bari la Space Factory 4.0

“Questa inaugurazione rappresenta un punto di svolta per Sitael e per l’intero comparto aerospaziale italiano”, ha dichiarato Chiara Pertosa, CEO dell’azienda. Grazie alla collaborazione con Asi, abbiamo potenziato la nostra capacità produttiva e possiamo ora rispondere rapidamente a commesse sia istituzionali che commerciali, su scala nazionale ed europea. Il nostro know-how, interamente sviluppato all’interno della holding, è il motore di questo successo”.

Sitael inaugura a Mola di Bari la Space Factory 4.0

Sitael inaugura a Mola di Bari la Space Factory 4.0

Nei prossimi giorni il satellite PLATiNO-1, realizzato nello stabilimento di Mola, sarà consegnato, segnando un altro importante traguardo per l’industria spaziale privata italiana. Una dimostrazione concreta di come, secondo Pertosa, “risultati di eccellenza si possano raggiungere anche fuori dai grandi poli statali, quando esiste una vera sinergia con le agenzie spaziali di riferimento”.

Sitael guarda già al futuro, con investimenti mirati su nuove piattaforme satellitari e tecnologie a doppio uso, in grado di coniugare affidabilità e sostenibilità. “L’obiettivo – conclude Pertosa – è mettere lo spazio al servizio delle persone, con applicazioni concrete e accessibili”.

Sitael inaugura a Mola di Bari la Space Factory 4.0

Sitael inaugura a Mola di Bari la Space Factory 4.0

“Lo spazio italiano parla in dialetto pugliese, una lingua che è stata costruita in anni di sacrifici. La Regione Puglia è qui in rappresentanza del popolo pugliese, che è il principale socio di questa holding che si occupa dell'aereospazio. Sono tre gli accordi di programma con finanziamenti quasi pari a 20 milioni di euro stipulati nel tempo a sostegno delle politiche dell'aerospazio, in particolare a favore della Sitael”. Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano al termine della cerimonia di inaugurazione del completamento della Space Factory 4.0 nello stabilimento Sitael a Mola di Bari.

Sitael inaugura a Mola di Bari la Space Factory 4.0

Sitael inaugura a Mola di Bari la Space Factory 4.0

Per l’assessore Delli Noci “Sitael rappresenta un’eccellenza della nostra regione e per questo occorre ringraziare l’impegno costante e la visione di futuro della famiglia Pertosa e di Chiara Pertosa nel caso specifico. Scommettere sul settore spaziale era inimmaginabile solo pochi anni fa, un settore emergente che, invece, proprio grazie alla visione di alcune imprese, delle Università, dei distretti tecnologici, del mondo della ricerca e della stessa Regione Puglia, è diventato settore strategico in cui la Puglia ha un posto da protagonista sul mercato nazionale e su quello internazionale. La progettazione e la produzione di satelliti - ha concluso Delli Noci - è fondamentale perché i dati spaziali hanno una ricaduta sulla vita quotidiana, permettono di migliorare la produttività e l’efficacia in tanti settori dall’agricoltura di precisione alla tutela dell’ambiente, dalla sicurezza ai settori farmaceutico e alimentare”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori