Cerca

Cerca

Bat

Trinitapoli, riutilizzo delle acque reflue: sistema attivo per l’irrigazione agricola

Il sindaco Di Feo ringrazia gli assessori Di Leo e Landriscina per il traguardo raggiunto: il vascone agricolo torna operativo con acque depurate. Decisiva la collaborazione con l’Acquedotto Pugliese

L'incontro a Trinitapoli

L'incontro a Trinitapolialbert

TRINITAPOLI - Un risultato concreto nella lotta alla siccità arriva da Trinitapoli, dove è finalmente attivo il sistema per il riutilizzo delle acque reflue affinate a scopo irriguo. A comunicarlo ufficialmente è stato l’Acquedotto Pugliese, che ha confermato l’avvio delle operazioni di convogliamento a partire dal 21 marzo 2025. Le acque, precedentemente destinate allo scarico, saranno ora immagazzinate nel vascone del settore 17, per essere impiegate in agricoltura.

Il sindaco Francesco Di Feo ha espresso pieno apprezzamento per l’impegno degli assessori Luigi Di Leo (Lavori Pubblici) e Giovanni Landriscina (Agricoltura), sottolineando il valore strategico dell’intervento in un contesto di crescente emergenza idrica.

Il percorso che ha portato alla riattivazione del sistema era stato avviato lo scorso 23 gennaio, durante una riunione in videoconferenza, quando i due assessori avevano richiesto con urgenza l’intervento dell’Acquedotto Pugliese per rendere nuovamente fruibile il flusso delle acque reflue affinate. Le successive sollecitazioni istituzionali e un incontro tecnico tenutosi nella sede comunale il 26 marzo hanno accelerato l’iter, portando alla definitiva messa in funzione del sistema.

L’area interessata, identificata come settore 17, rappresenta un nodo agricolo nevralgico, soprattutto alla luce della precarietà della riserva idrica nella diga di Capacciotti, sempre più soggetta a cali di portata.

Si tratta di un intervento strutturale che guarda al futuro dell’agricoltura locale, offrendo una risorsa preziosa per le coltivazioni e contribuendo a ridurre gli effetti di una crisi idrica sempre più frequente. L’amministrazione comunale considera questo traguardo il primo passo verso un utilizzo più razionale e sostenibile delle risorse idriche, con l’obiettivo di estendere, in prospettiva, il sistema anche ad altri comparti produttivi del territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori