Cerca

Cerca

Barletta

Inquinamento, scatta il monitoraggio delle polveri: installati nuovi deposimetri

Quattro strumenti attivi in due zone sensibili della città per rilevare gli inquinanti nell’aria. Sindaco e assessora: “Controlli mensili per tutelare ambiente e salute pubblica”

Monitoraggio dell'aria a Barletta

Monitoraggio dell'aria a Barletta

BARLETTA - A Barletta è stato attivato un nuovo sistema di monitoraggio ambientale con l’installazione di quattro deposimetri, strumenti utilizzati per analizzare la qualità dell’aria e valutare la presenza di inquinanti organici e inorganici.

A darne comunicazione sono stati il sindaco Cosimo Cannito e l’assessora all’Ambiente e Igiene urbana Mihaela Albanese, spiegando che le apparecchiature sono operative in due aree sensibili del territorio urbano.

Due dei dispositivi sono stati collocati in via del Mare, una traversa di via Misericordia, nei pressi dello stabilimento TIMAC, mentre gli altri due sono stati installati nei pressi del sottopasso di via Andria, a ridosso della zona industriale dove ha sede lo stabilimento Buzzi Unicem.

Secondo quanto riferito dagli amministratori, l’intervento rappresenta l’applicazione concreta del protocollo d’intesa sottoscritto nel novembre scorso, che prevede una collaborazione tra il settore Ambiente del Comune di Barletta e i tecnici dell’ARPA Puglia, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente.

L’obiettivo è quello di monitorare con continuità la qualità dell’aria e rilevare la presenza di eventuali ricadute al suolo di sostanze inquinanti, così da fornire elementi oggettivi per valutare i rischi di contaminazione delle matrici ambientali.

I dati raccolti dai deposimetri saranno elaborati mensilmente e integrati con quelli già forniti dalla rete comunale di centraline di rilevamento, permettendo così una lettura più completa e accurata della situazione ambientale cittadina.

“Si tratta di un passo importante per rafforzare la nostra azione di tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini”, hanno dichiarato il sindaco e l’assessora. “Vogliamo mantenere alta l’attenzione sulle problematiche ambientali, attraverso controlli scientifici e continui che possano guidare le politiche pubbliche e le scelte future del territorio”.

Con questa iniziativa, Barletta si dota di strumenti tecnici di rilevamento avanzato per affrontare in maniera più efficace le criticità legate all’inquinamento, soprattutto nelle aree più esposte alla presenza di insediamenti industriali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori