Notizie
Cerca
Bari
26 Marzo 2025 - 15:28
Luca Lazzàro
BARI – L’agroalimentare pugliese continua a guadagnare terreno sui mercati internazionali. Nei primi nove mesi del 2024, le esportazioni dei prodotti della terra di Puglia hanno fatto registrare un balzo del 16 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, superando la crescita già positiva del 2023, che si era attestata al 10 per cento.
A certificare l’ottima performance è Confagricoltura Puglia, che segnala in particolare il forte incremento del comparto olivicolo, trainato dall’export di oli vegetali e animali, in primis l’olio extravergine d’oliva, con una crescita che ha superato il 60 per cento.
“Questi numeri confermano il ruolo centrale dell’agricoltura pugliese nel tessuto economico regionale”, ha dichiarato Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia. “La qualità dei nostri prodotti è sempre più apprezzata a livello globale, ma non possiamo ignorare le ombre che si profilano all’orizzonte, come l’ipotesi del ritorno dei dazi da parte dell’amministrazione Trump, che potrebbero penalizzare comparti strategici come quello vinicolo”.
L’olio extravergine d’oliva resta il protagonista assoluto, ma anche altri settori mostrano segnali più che incoraggianti. Il vitivinicolo, ad esempio, ha registrato un aumento delle esportazioni dell’11 per cento, mentre il comparto dei prodotti da forno e farinacei ha segnato una crescita analoga, confermandosi tra le eccellenze più apprezzate. Sul fronte ortofrutticolo, le esportazioni di frutta hanno fatto un balzo del 17 per cento in valore, avvicinandosi ai 400 milioni di euro.
Sul mercato interno, i dati Istat relativi alla produzione agricola regionale mostrano un 2024 in ripresa: +6,1 per cento per gli ortaggi, +9,6 per cento per la frutta e +16,5 per cento per il vino, rispetto all’anno precedente. Unica flessione riguarda la produzione di olio in volume, in calo del 5 per cento, ampiamente compensata però dal rialzo dei prezzi, che ha portato a un incremento del 10 per cento nel valore della produzione.
“Il settore agroalimentare pugliese dimostra una straordinaria capacità di resilienza e adattamento, anche in uno scenario economico e climatico complesso”, evidenzia ancora Confagricoltura Puglia. “Per mantenere questa traiettoria di crescita e affrontare le sfide globali, servono politiche mirate a sostenere l’innovazione, l’internazionalizzazione e la sostenibilità della filiera”.
L’export continua dunque a rappresentare una leva fondamentale per lo sviluppo dell’agricoltura pugliese, che si conferma competitiva, dinamica e pronta a raccogliere le nuove opportunità offerte dal mercato globale. Ma resta alta l’attenzione sui rischi geopolitici e commerciali, che potrebbero alterare gli equilibri raggiunti con fatica.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA