LECCE – Dopo il successo ottenuto alle ultime elezioni amministrative, Fratelli d’Italia rilancia la sua azione politica a Lecce con un congresso cittadino fissato per sabato 29 marzo 2025 presso l’Hotel Hilton. L’appuntamento rappresenta un passaggio chiave nella strategia di radicamento del partito nel territorio salentino, in un momento in cui la crescita della formazione politica di Giorgia Meloni si registra in maniera uniforme in tutto il Paese.
Nel corso dell’incontro sarà affrontata una riflessione programmatica sui principali temi di interesse per la città, a partire dalla sicurezza urbana, considerata prioritaria da molti iscritti. Ampio spazio sarà dedicato anche alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale, alla promozione dello sviluppo economico locale e al miglioramento dell’efficienza nei servizi pubblici.
Tra gli argomenti centrali del congresso anche le politiche sociali e l’inclusione, con un occhio di riguardo alle fasce più fragili della popolazione e alle prospettive per le giovani generazioni. Non mancherà l’attenzione per l’ambiente, con focus sulla tutela delle aree verdi urbane e delle zone boschive che caratterizzano il litorale leccese.
Il congresso rappresenta anche un momento cruciale di riorganizzazione interna: è previsto infatti il rinnovo della segreteria cittadina, oltre alla nomina della nuova direzione politica composta da quattordici membri, ai quali si affiancherà il segretario eletto. Si tratta di un passaggio che mira non solo a consolidare la presenza di Fratelli d’Italia nel capoluogo salentino, ma anche a costruire una solida classe dirigente locale, pronta ad affrontare le sfide amministrative dei prossimi anni.
L’incontro sarà aperto a militanti, iscritti e simpatizzanti, con l’obiettivo dichiarato di ampliare il dibattito e raccogliere idee e contributi dal basso. Per il partito della premier Meloni, strutturarsi a livello locale è un passaggio indispensabile per dare continuità alla propria crescita e per affrontare con maggiore efficacia le dinamiche politiche del territorio.