FRANCAVILLA FONTANA – È ufficialmente iniziato il nuovo corso della Commissione Comunale Pari Opportunità, che si è riunita lo scorso venerdì 21 marzo per eleggere la nuova presidente Anna Maria Padula e la vicepresidente Luana Garofoli. Si tratta del primo atto formale dopo la ricostituzione dell’organismo, nato nel 2015 con l’obiettivo di promuovere l’inclusione, tutelare i diritti e contrastare ogni forma di discriminazione legata al sesso, all’origine etnica, alla lingua, alla religione, alle opinioni o alla condizione personale e sociale.
“Siamo chiamati ad affrontare sfide nuove e complesse”, ha dichiarato la neoeletta presidente Padula, evidenziando come diritti che sembravano acquisiti siano oggi nuovamente messi in discussione. “La Commissione ha il dovere di sollecitare riflessione, stimolare il dibattito pubblico e mantenere alta l’attenzione su temi fondamentali come la dignità e l’uguaglianza”, ha aggiunto, ringraziando chi l’ha preceduta e promettendo un lavoro condiviso e partecipato da tutte le componenti dell’organo.
Tra i primi obiettivi della nuova Commissione figura la realizzazione di “Cosmopolita”, un ambizioso progetto finanziato con 200mila euro nell’ambito del bando nazionale per la prevenzione della violenza di genere promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’iniziativa si è classificata al secondo posto nella graduatoria nazionale, a testimonianza della solidità della proposta.
“Cosmopolita” è frutto di una rete territoriale e istituzionale ampia, guidata dai comuni di Francavilla Fontana e Toponomastica Femminile, e vede la partecipazione di numerosi enti partner tra cui Bari, Lecce, Brindisi, Grottaglie, Bisceglie, Candela, oltre a l’Isola che c’è onlus, la Regione Puglia, l’Università di Bari, Unisalento e oltre 60 associazioni.
Il cuore del progetto sarà rappresentato da percorsi educativi rivolti a studenti e studentesse di ogni ordine e grado, con l’intento di rendere visibile il ruolo delle donne nella società e nella storia, attraverso la cultura, la scienza, la vita quotidiana e perfino la toponomastica urbana. Le attività saranno guidate da esperti provenienti da tutta Italia e si arricchiranno di laboratori relazionali, strumenti fondamentali per contrastare stereotipi e pregiudizi che possono sfociare in episodi di violenza.
Non mancheranno iniziative aperte alla cittadinanza come mostre, spettacoli, incontri pubblici e una sezione bibliografica tematica che andrà ad arricchire le biblioteche comunali dei territori coinvolti, offrendo strumenti di approfondimento e sensibilizzazione sul tema delle pari opportunità.
“Francavilla è da tempo impegnata nella promozione dei diritti e dell’inclusione sociale”, ha dichiarato il sindaco Antonello Denuzzo, commentando l’avvio dei lavori della nuova Commissione. “Questo organismo rappresenta un punto di ascolto prezioso e un alleato dell’Amministrazione nella costruzione di politiche inclusive. A nome dell’intera comunità, auguro buon lavoro alla presidente Padula e a tutto il gruppo che da oggi torna ufficialmente in attività”.