Notizie
Cerca
Bari
21 Marzo 2025 - 06:09
Una veduta aerea di Bari
BARI – Intervento sulle aree urbane più esposte a fenomeni di degrado e illegalità. Il Consiglio comunale ha discusso ieri pomeriggio le modifiche al regolamento di Polizia urbana, presentate dall’assessora alla Vivibilità urbana e ai Controlli, Carla Palone, che prevedono l’introduzione di un nuovo articolo, il 13 bis, dedicato all’individuazione delle aree cittadine da sottoporre a misure specifiche di prevenzione e contrasto a comportamenti illeciti.
Il nuovo provvedimento si inserisce nel solco delle norme nazionali sulla sicurezza urbana, in particolare della legge 48 del 2017, che consente l’adozione di strumenti sanzionatori e misure di allontanamento dai luoghi pubblici a tutela della vivibilità cittadina. L’articolo 13 bis, inserito nel regolamento comunale, elenca numerose zone della città di Bari ritenute particolarmente vulnerabili a episodi di microcriminalità, degrado sociale e comportamenti contrari alla pubblica decenza.
La scelta delle aree è il risultato di un’approfondita istruttoria condotta dalla Polizia Locale, che ha coinvolto anche un tavolo tecnico presso la Questura, al fine di valutare congiuntamente quali porzioni del territorio comunale necessitino di un’azione rafforzata.
Nelle zone individuate, accanto alle sanzioni già previste dal Codice penale e da norme specifiche, sarà applicata anche una misura di allontanamento temporaneo: il trasgressore verrà diffidato per iscritto e obbligato a lasciare il luogo del reato per quarantotto ore. La segnalazione verrà contestualmente inoltrata alla Questura e ai servizi sociali del Comune per le valutazioni del caso.
Le aree soggette alle nuove disposizioni comprendono numerosi quartieri cittadini, dal centro alla periferia, dal lungomare ai campus universitari, includendo anche tratti del litorale e piazze ad alta frequentazione.
STRADE: Corso Cavour (Murat), piazza Aldo Moro (Murat), Molo San Nicola (Murat), piazza Massari Giuseppe (Murat), Lungomare di Crollalanza Araldo (Murat), piazza Eroi del Mare (Murat), corso Vittorio Veneto Marconi – S. Girolamo – Murat), piazza della Libertà (San Nicola), via Verdi Giuseppe (Marconi- S. Girolamo - Fesca), viale Mercadante Saverio (Marconi), via di Maratona (Marconi – S. Girolamo – Fesca), corso Giuseppe Mazzini (Libertà), via Tommaso Fiore (Libertà), via Natzariantz Hrand (Libertà), piazzale dell’Exultet (Libertà), largo Giannella Luigi (Madonnella), c.so Trieste (Japigia), via Peucetia (Japigia), via Di Cagno Abbrescia (Japigia), via Caldarola (Japigia), viale Archimede (Japigia), via La Pira Giorgia (Japigia), via Giustina Rocca (Japigia),via Paolo Aquilino (Japigia), Viale Archimede (Japigia), via Raffaele Bovio (San Pasquale), via Pietro Sette (San Pasquale), via Hahnemann Samuel (San Pasquale), via Amendola Giovanni (San Pasquale), via Tridente Nicola (San Pasquale), via Pappacena Enrico(Picone-Poggiofranco), strada Torre Tresca (Picone), via Bitritto (picone), Viale Pasteur Louis (Picone), Via delle Murge (Picone), Strada San Giorgio Martire (Picone – Stanic), Strada Santa Caterina (Picone-Stanic), Via Glomerelli ((Stanic), Via Bruno Buozzi (Stanic) largo Lombardi Pietro (rotatoria sud zona stadio – Carbonara), viale Ludwig Floriano e rondò di collegamento (Carbonara), Largo Ugo Stecchi (Rotatoria Centro zona Stadio da F. Ludwig a Torrebella – Carbonara), viale Nicola Vernola (Carbonara), strada delle Canestrelle (Carbonara), strada Torrebella (o Modugno Carbonara), strada Carbonara Modugno (Carbonara), raccordo Giuseppe Rossi (Carbonara), via Vittorio Positano (Torre a Mare), via Paolo Gargano(Torre a Mare), via Lama di Giotta (Torre a Mare), Lungomare Alfredo Giovine (Japigia-Torre a Mare), conplanare Est S.S. 16 SUD (Japigia – Torre a Mare), complanare Ovest S.S. 16 SUD (Japigia – Torre a Mare), Piazza Vittorio Veneto (S. Spirito)
LITORALI: Corso Trieste (Pane e Pomodoro- Torre Quetta); Lung. Di Cagno Abbrescia – A. Giovine; Strada della Marina ( San Giorgio); Viale Grotte della Regina- Via Trulli litorale(Torre a Mare).
UNIVERSITÀ: Università degli Studi di Bari Aldo Moro piazza Umberto I, 1; Politecnico di Bari via Edoardo Orabona, 4; Dipartimento di Economia e Finanza (Uniba) largo Abbazia Santa Scolastica (già via Camillo Rosalba, 53); Campus x Bari Via Giovanni Amendola, 184; Politecnico di Bari Campus via Re David, 200; Campus Universitario Politecnico di Bari via Gaetano Salvemini 1-3.
ISTITUTI SCOLASTICI: Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Guglielmo Marconi” piazza Poerio n. 2; Istituto Liceo Classico Statale “Orazio Flacco” corso Vittorio Veneto n. 10; Istituto Liceo Classico “Socrate” via Tommaso d’Aquino.
Chiunque ostacoli la libera fruizione di queste aree – tramite atti di accattonaggio molesto, ubriachezza in pubblico, commercio abusivo o esercizio illegale dell’attività di parcheggiatore – potrà incorrere in una sanzione amministrativa compresa tra cento e trecento euro e nell’immediato ordine di allontanamento, come previsto dall’articolo 9 della legge 48 del 2017.
“L’obiettivo non è la repressione fine a se stessa, ma la costruzione di una città più vivibile e sicura per tutti”, ha sottolineato l’assessora Palone, illustrando il senso dell’intervento normativo. “Il nuovo articolo è il frutto di un lavoro meticoloso svolto dalla Polizia Locale, in sinergia con Questura e Prefettura. Con questa modifica vogliamo tutelare luoghi frequentati ogni giorno da migliaia di cittadini e turisti, evitando che fenomeni come l’estorsione, il commercio abusivo o il degrado urbano mettano a rischio la percezione di sicurezza e la qualità della vita”.
Particolare attenzione è stata rivolta alle zone in fase di trasformazione o sviluppo urbano, come il lungomare, le aree universitarie e le nuove infrastrutture di collegamento, considerate punti strategici per la crescita della città ma anche potenziali bersagli di fenomeni di inciviltà o disordine.
Con l’adozione del nuovo articolo 13 bis, Bari si dota di uno strumento aggiornato ed efficace per affrontare con maggiore prontezza i fenomeni che minacciano il decoro e la sicurezza pubblica, rafforzando il ruolo del Comune nel presidio del territorio e nella promozione della legalità come base per la coesione sociale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA