Notizie
Cerca
Le iniziative
17 Marzo 2025 - 15:18
Il Console della Repubblica di Lituania per Puglia e Basilicata, Giuseppe Saracino, e l'Ambasciatrice della Lituania in Italia, Dalia Kreiviene
Taranto ha vissuto un momento di grande rilevanza diplomatica e culturale con l'intitolazione del "Viale Repubblica di Lituania" presso Villa Peripato, seguita da un importante convegno al Circolo Ufficiali della Marina Militare. L'iniziativa, organizzata dal Console della Repubblica di Lituania per Puglia e Basilicata Giuseppe Saracino, ha visto la partecipazione di numerose personalità di spicco, tra cui l'Ambasciatrice della Lituania in Italia, S.E. Dalia Kreiviene, insieme a rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose. L'obiettivo è stato quello di consolidare i rapporti tra la Lituania e le regioni di Puglia e Basilicata, favorendo collaborazioni nei settori della cultura, dell'economia e del turismo.
L'intitolazione del viale, che si è svolta nel pomeriggio di sabato 15 marzo, ha interessato l’accesso principale ai giardini Peripato, un luogo simbolico per la città di Taranto e punto di riferimento per intere generazioni. Questo gesto rappresenta il culmine di un lungo percorso di collaborazione diplomatica e culturale avviato dal Consolato lituano, che negli anni ha promosso diverse iniziative di grande valore. Tra queste, spicca l'installazione di uno spazio dedicato alla cultura lituana all'interno della Biblioteca Civica Pietro Acclavio, un punto di riferimento per studenti, professionisti e famiglie, che ora offre materiali informativi sulla storia e sulle opportunità di scambio culturale con la Lituania.
Il convegno che si è tenuto successivamente presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare ha rappresentato un'importante occasione di confronto su temi culturali, economici e turistici. Moderato dal dottor Angelo Semeraro, l'evento ha visto la partecipazione di figure autorevoli del panorama politico, istituzionale, accademico e imprenditoriale.
Tra questi S.E. dr.ssa Dalia Kreiviene, Ambasciatore della Repubblica di Lituania in Italia; prof.dr. Ugo Patroni Griffi, Console della Svizzera e Osservatore permanente presso il Sovrano Mil. Ordine di Malta; prof.ssa dr. Valeria Di Comite, Docente di Diritto dell'UE presso l’Università Aldo Moro di Bari e responsabile di Europe Direct Puglia; dr. Emanuele di Palma, Presidente Banca BCC di San Marzano; dr. Salvatore Toma, Presidente Confindustria Taranto e imprenditore; dr. Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica Regione Puglia; dr. Antonio Vasile, Presidente Aeroporti di Puglia; dr.ssa Laura Sereniene, Addetta Commerciale presso l'Ambasciata di Lituania.
E ancora prof. dr. Paolo Pardolesi, Direttore Dipartimento Jonico di Studi Giuridici di Taranto; prof. dr. Sergio Prete, Docente di Management delle Portualità presso l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari e Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio; dr. Massimo Salomone, Presidente della Sezione Turismo Confindustria Puglia e Console del Regno dei Paesi Bassi; dr. Emanuele Tatò, Governatore Lions International, Distretto n. 180AB e la dr. Imante Dirgeliene, Governatore Lions International Repubblica di Lituania.
Presenti circa 150 ospiti tra imprenditori, professionisti e studenti universitari.
Negli ultimi anni, il Consolato della Repubblica di Lituania a Taranto ha promosso diverse iniziative che hanno favorito l’internazionalizzazione del territorio e delle sue istituzioni. Grazie ad accordi con l’Università di Bari e il Dipartimento Jonico di Taranto, e a convenzioni in fase di definizione con gli atenei del Salento, Foggia, Molise e Basilicata, gli studenti hanno avuto l’opportunità di svolgere tirocini presso la sede diplomatico-consolare, entrando in contatto con realtà internazionali e mettendo in pratica le competenze linguistiche, economiche e giuridiche acquisite nei loro percorsi di studio. Il Consolato ha inoltre sostenuto scambi accademici di docenti e studenti attraverso i programmi Erasmus ed Erasmus+, oltre a favorire gemellaggi tra i distretti Rotary e Lions della Lituania e quelli locali, nonché accordi di collaborazione tra la città e il porto di Taranto e le corrispettive istituzioni della città di Klaipeda.
Parallelamente, si è lavorato per potenziare i collegamenti turistici tra la Puglia e la Lituania. Grazie alla collaborazione con Aeroporti di Puglia e del Presidente Antonio Vasile, è stato confermato anche per la prossima stagione il volo diretto Bari-Kaunas, operato da Ryanair e capace di trasportare fino a 180 passeggeri per tratta. Questa connessione aerea favorisce gli scambi turistici tra le due realtà, consentendo ai pugliesi e ai lucani di scoprire la Lituania e ai viaggiatori lituani di immergersi nelle bellezze della Puglia, contribuendo così alla destagionalizzazione del turismo.
Il Consolato offre inoltre supporto a chiunque desideri intraprendere un’esperienza in Lituania per motivi di studio, lavoro o turismo, fornendo assistenza e informazioni tramite il proprio indirizzo email dedicato consulate.lithuania.taranto.it@gmail.com.
Taranto, grazie alla presenza della rappresentanza diplomatica lituana e al sostegno dell'Ambasciata lituana in Italia, continua a rafforzare la sua posizione come crocevia di culture e scambi internazionali, confermandosi una città sempre più proiettata verso una dimensione europea.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA