Cerca

Cerca

Bari

Giovanni Catalano è il nuovo Segretario Generale della Cisl Medici Bari-BAT: “Priorità ai giovani e ai diritti nel SSN”

Al VI Congresso Territoriale della Federazione Medici, Veterinari e Dirigenti Sanitari, eletta la nuova segreteria. Catalano subentra a Centola e punta su inclusione, formazione e tutela professionale

Rosangela Ventolone, Giovanni Catalano e Tilde Martino

Rosangela Ventolone, Giovanni Catalano e Tilde Martino

BARI  - Cambio al vertice della Cisl Medici Bari-Bat: Giovanni Catalano è il nuovo Segretario Generale. L’elezione è avvenuta nel corso del VI Congresso Territoriale della Federazione che rappresenta medici, veterinari e dirigenti sanitari del territorio. Catalano raccoglie il testimone da Domenico Roberto Centola, che ha guidato la categoria negli ultimi anni con impegno e senso di responsabilità.

Medico con una lunga carriera nel settore ospedaliero, Catalano opera presso l’unità operativa complessa di Chirurgia generale del Policlinico di Bari. Specializzato in chirurgia dell’apparato digerente e in endoscopia digestiva chirurgica, porta nella segreteria CISL una visione fondata sull’esperienza clinica e sulla conoscenza diretta delle difficoltà vissute ogni giorno dai professionisti della sanità pubblica.

“In un momento di grande trasformazione del nostro sistema sanitario, assumere questa responsabilità è un onore e una sfida,” ha dichiarato Catalano. “Metterò al centro del mio mandato la tutela dei diritti, il benessere dei lavoratori e soprattutto l’ascolto delle nuove generazioni di medici e veterinari, che rappresentano il futuro del Servizio Sanitario Nazionale.

Una nuova segreteria con lo sguardo rivolto al futuro

Insieme a Catalano, sono entrate in segreteria anche Rosangela Ventolone e Tilde Martino, due figure professionali che affiancheranno il neoeletto segretario nella definizione delle prossime strategie sindacali. L’obiettivo condiviso è chiaro: costruire una rappresentanza forte, inclusiva e competente, capace di interpretare i cambiamenti in atto nel sistema sanitario e nel mondo del lavoro.

Il congresso si è svolto in un clima di partecipazione e confronto, offrendo un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo del sindacato in un settore, quello sanitario, alle prese con carenze di personale, precarietà contrattuali e sfide organizzative sempre più complesse.

“È fondamentale che il sindacato non sia soltanto un presidio di diritti, ma anche un luogo di crescita, di confronto e di valorizzazione della professione,” ha sottolineato Domenico Roberto Centola, nel suo intervento di saluto. “Lasciare la guida di questa organizzazione nelle mani di un medico esperto e motivato come Catalano è motivo di orgoglio. Sono certo che saprà interpretare con lucidità e passione i bisogni di chi opera ogni giorno nella sanità pubblica.

Un congresso tra analisi, formazione e visione

Durante la giornata congressuale, numerosi esperti del settore sono intervenuti per approfondire i principali nodi che affliggono oggi il lavoro medico e veterinario. Tra questi, l’avvocato Donato Antonucci, consulente legale della CISL Medici, ha offerto un quadro aggiornato sulle normative in materia di contrattazione collettiva, responsabilità professionale e tutele del lavoro, mentre Giuseppe Boccuzzi, Segretario Generale della CISL Bari-BAT, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di rafforzare la rappresentanza sindacale nei tavoli decisionali, in particolare per i giovani professionisti.

“Il congresso è stato molto più di un momento elettivo,” ha dichiarato Catalano. “È stato un laboratorio di idee, un’occasione per condividere esperienze, per ascoltare proposte e per costruire insieme un progetto che rimetta al centro la dignità del lavoro sanitario.

Ad arricchire il dibattito sono stati anche i contributi di due figure accademiche di rilievo: Loreto Gesualdo, già presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Bari, e Fulvio Marsilio, ex presidente del corso di laurea in Medicina Veterinaria all’Università di Teramo. Entrambi hanno sottolineato l’urgenza di riformare i percorsi di formazione e di inserimento lavorativo per i giovani medici e veterinari, evidenziando la necessità di colmare il divario tra accademia e mondo del lavoro.

Cisl Medici: una visione rinnovata per la sanità di domani

Il congresso ha confermato il ruolo centrale della Cisl Medici nel panorama sindacale pugliese, riaffermando la volontà dell’organizzazione di essere parte attiva nei processi di rinnovamento del Servizio Sanitario Nazionale. L’elezione di Catalano rappresenta un passaggio generazionale, ma anche un segnale di apertura verso nuove priorità, prima fra tutte la valorizzazione dei giovani e la costruzione di percorsi professionali stabili, sicuri e gratificanti.

In un contesto in cui la sanità pubblica è messa sotto pressione da continue emergenze, carenze di organico e riforme strutturali, il nuovo segretario ha promesso un impegno costante al fianco di medici, veterinari e dirigenti sanitari, per garantire condizioni di lavoro adeguate, il rispetto della professionalità e l’accesso equo ai diritti sindacali e contrattuali.

“Non possiamo permetterci di lasciare indietro nessuno,” ha concluso Catalano. “La sanità si costruisce ogni giorno, dentro gli ospedali, nei reparti, negli ambulatori, ma anche nelle sedi sindacali. E la nostra missione è dare voce a chi, troppo spesso, resta inascoltato.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori