Cerca

Cerca

Bari

Birra artigianale pugliese, da passione a fenomeno turistico: il racconto di un successo

Alla Fiera del Levante il movimento dei piccoli birrifici indipendenti celebra 17 anni di crescita. Unionbirrai: “Prodotti di qualità, cultura del territorio e nuove frontiere del gusto”

L'incontro di Unionbirrai a Bari

L'incontro di Unionbirrai a Bari

BARI – Una storia lunga diciassette anni, fatta di passione, territorio e innovazione, che oggi si traduce in un comparto capace di promuovere la Puglia anche sotto il profilo turistico. Il mondo della birra artigianale pugliese si è raccontato a Bari, in occasione di Splash – Hospitality Expo alla Fiera del Levante, durante una serie di incontri e dibattiti promossi da Unionbirrai, l’associazione che rappresenta i piccoli birrifici artigianali indipendenti.

A guidare il confronto, il referente regionale Donato Di Palma, che ha tracciato l’evoluzione di un fenomeno nato tra le mura di laboratori casalinghi e cresciuto fino a diventare un presidio culturale ed economico del territorio.

"Oggi i birrifici pugliesi non sono più solo luoghi di produzione", ha spiegato Di Palma, "ma vere e proprie attrazioni turistiche, inserite a pieno titolo nei circuiti dell’enogastronomia locale. Come si visitano frantoi e cantine, si organizzano tour nei birrifici, dove si racconta la Puglia con ogni sorso".

Durante l’incontro si è discusso anche di tendenze emergenti nel mondo brassicolo. Una su tutte, l’incontro tra mixology e birra artigianale: due mondi all’apparenza distanti, ma capaci di contaminarsi e offrire nuove esperienze sensoriali.

"Abbiamo abbattuto barriere culturali, dimostrando che birra e cocktail possono dialogare, dando vita a proposte innovative per locali e appassionati", ha sottolineato il rappresentante di Unionbirrai.

Tra i temi centrali anche quello delle birre a basso o zero contenuto alcolico, un segmento in forte espansione che sta attirando l’interesse di un pubblico sempre più attento a gusto e salute.

"La birra ha nel suo DNA la convivialità e la leggerezza", ha aggiunto Di Palma, "e oggi i birrifici stanno lavorando a prodotti analcolici di altissima qualità, capaci di soddisfare chi cerca un’alternativa gustosa e responsabile".

All’incontro hanno preso parte anche Mattia Sansò del birrificio salentino MOI Beer, la bartender Giulia Cosentino e gli Unionbirrai Beer Tasters Aristodemo Pellegrino, Pasquale Ursi e Giovanni Gioia, che hanno condiviso esperienze e visioni, rilanciando l’appello ai consumatori e agli operatori del settore.

"Scoprite le birre artigianali pugliesi, valorizzatele nei vostri locali, raccontatele nei vostri territori", è stato il messaggio lanciato dal palco. Un invito a gustare il territorio in modo nuovo, attraverso prodotti che uniscono tradizione e sperimentazione, artigianalità e innovazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori