Notizie
Cerca
Bari
10 Marzo 2025 - 06:55
La Polizia Locale di Bari sanziona il proprietario di un appartamento per abbandono di rifiuti ingombranti
BARI – Ancora una volta il senso civico di una cittadina e il tempestivo intervento delle forze della Polizia locale hanno impedito un nuovo episodio di abbandono illecito di rifiuti su suolo pubblico. È accaduto nella giornata di sabato in un’area nei pressi del Policlinico, dove un uomo aveva incaricato due svuota-cantine abusivi di liberare un appartamento.
L’operazione di sgombero è avvenuta senza il coinvolgimento di aziende regolarmente iscritte all’albo dei gestori ambientali. Gli oggetti, tra cui elettrodomestici, mobili e altri materiali ingombranti, sono stati scaricati direttamente lungo la strada. Quando gli agenti sono intervenuti, hanno trovato una vera e propria discarica a cielo aperto: materassi, una lavatrice, un forno a microonde, una cucina a gas, una lavastoviglie, una cassa acustica, una poltrona da ufficio, scaffali, cuscini, vasi, tavoli in plastica, una rete da letto e uno specchio erano solo parte del materiale abbandonato.
L’uomo, proprietario dell’immobile, ha ammesso l’intenzione di liberarsi di tutto quel materiale, dichiarando di essersi affidato a un soggetto non riconducibile ad alcuna impresa regolare. Grazie all’arrivo di una squadra Amiu, l’area è stata rapidamente ripulita, mentre al trasgressore sono stati notificati sia il rimborso delle spese di smaltimento, sia una sanzione amministrativa da 2.500 euro.
L’assessora alla Vivibilità Urbana Carla Palone è tornata a sottolineare l’importanza di seguire canali ufficiali per lo smaltimento degli ingombranti: «Ogni cittadino può contattare gratuitamente il numero verde dell’Amiu (800011558) per il ritiro a domicilio. I rifiuti ingombranti, spesso classificati anche come speciali, devono essere gestiti da operatori autorizzati e iscritti alla Camera di Commercio. Affidarsi a soggetti non in regola espone il cittadino alla responsabilità solidale, con tutte le conseguenze del caso».
Anche l’assessora all’Ambiente Elda Perlino ha voluto ringraziare pubblicamente chi ha segnalato l’accaduto: «Questo episodio dimostra quanto sia importante la collaborazione attiva dei cittadini. Grazie alla prontezza della Polizia locale e al senso di responsabilità di una nostra concittadina, è stato possibile evitare un nuovo scempio ambientale nel cuore della città».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA