Cerca

Cerca

Bat

Presidio mobile di Polizia e videosorveglianza, le proposte per rafforzare i controlli in città

I progetti varati dalla Commissione sicurezza urbana di Bisceglie e sottoposte all’attenzione del Prefetto, del Questore e della Guardia Costiera

Una veduta aerea di Bisceglie

Piazza Vittorio Emanuele II a Bisceglie dove si è consumata la tragedia

BISCEGLIE - “Istituzione di un presidio mobile della Polizia di Stato e installazione di apparati elettronici di video-sorveglianza, lettori di targa e pilomat o varchi di accesso, all'ingresso della banchina dell'area portuale. Sono le due proposte approvate all’unanimità dalla commissione Sicurezza Urbana e sottoposte all’attenzione del Prefetto, del Questore e della Guardia Costiera”.

Così il presidente della Commissione Luigi Cosmai con la segretaria Elisabetta Mastrototaro ed i componenti Casella, Naglieri, Pasquale, Domenico Spina e Abascia.

“Il rafforzamento delle misure utili a garantire la sicurezza passano dalla messa in atto di queste proposte. L'esigenza di istituire un presidio mobile della Polizia di Stato nasce dalla possibilità di offrire un supporto alle esigue forze di polizia già presenti sul territorio nell'attività di vigilanza a carattere soprattutto preventivo. Il comune di Bisceglie deve far fronte ad una carenza, quella dovuta all’assenza del presidio, che diventa maggiormente pesante nel periodo estivo quando la popolazione arriva anche a triplicarsi per via delle presenze dovute al turismo balneare. Questo aspetto, unito alla necessità di contrastare fenomeni come i furti o lo spaccio di sostanze stupefacenti rende necessario il rafforzamento dei presidi di polizia”.

“Altrettanto necessario - aggiunge Cosmai - è un maggiore presidio dell’area portuale con sistemi di video sorveglianza e di rilevamento targhe cui va unita la necessità di poter installare due pilomat, attivabili a distanza e previo allertamento presso gli Uffici della Capitaneria di Porto e/o Polizia Locale e/o Tenenza Carabinieri. In alternativa a quest’ultima soluzione si potrebbe anche valutare la possibilità d'installare dei sistemi di controllo degli accessi con varchi attivi 24/24, che permettano l'accesso ai soli soggetti autorizzati”.

“Confidiamo - conclude Cosmai - che le istituzioni vogliano concedere alle nostre proposte la giusta attenzione per fare in modo, tenendo conto dei mezzi e delle risorse a disposizione, di metterle in atto per garantire maggiore sicurezza al comune di Bisceglie”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori