Aeroporto di Grottaglie, un passo avanti verso i voli di linea
Potenziata la classificazione antincendio e in corso i lavori per il terminal passeggeri. Borraccino: "Segnale concreto per il futuro del traffico aereo"
TARANTO - L’aeroporto "Marcello Arlotta" di Grottaglie si avvicina sempre più alla possibilità di accogliere voli di linea passeggeri. Mentre proseguono gli interventi finanziati dalla Regione Puglia, con un investimento di 9 milioni di euro per il rifacimento completo del terminal passeggeri, arriva un’ulteriore conferma dell’importanza strategica dello scalo tarantino.
Lo scorso 25 febbraio, con un decreto interministeriale firmato dal Ministero dell’Interno e dal Ministero dei Trasporti, è stato disposto un potenziamento del codice antincendio dell’aeroporto, che passa dalla categoria ICAO 5 alla ICAO 7.
Cosa significa il passaggio alla categoria ICAO 7?
L’ICAO (Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile) assegna le classificazioni antincendio agli aeroporti in una scala che va da 1 a 10, in base al livello di sicurezza e ai mezzi disponibili per fronteggiare emergenze legate al traffico aereo. Il passaggio a ICAO 7 rappresenta un significativo miglioramento delle capacità operative dello scalo di Grottaglie, che sarà dotato di attrezzature e personale in grado di gestire incendi di medio-grandi dimensioni.
In termini pratici, questo aggiornamento abilita l’aeroporto alla gestione di velivoli di grandi dimensioni, un elemento fondamentale per l’eventuale attivazione di voli di linea, come più volte auspicato dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
Verso l’apertura ai voli commerciali?
La crescita della classificazione ICAO, unita al completamento imminente dei lavori sul terminal passeggeri, delinea un quadro sempre più favorevole alla riapertura dello scalo ai voli commerciali.
"L’innalzamento del livello antincendio è un ulteriore passo avanti verso un futuro più dinamico per l’aeroporto di Grottaglie," ha dichiarato Cosimo Borraccino, Consigliere del Presidente della Regione Puglia per l’attuazione del Piano Taranto. "L’auspicio condiviso da tutta la provincia è che presto lo scalo possa essere operativo anche per il traffico passeggeri, offrendo nuove opportunità di collegamento e sviluppo per il territorio."
Con questi aggiornamenti infrastrutturali e normativi, l’aeroporto di Grottaglie si prepara a diventare un punto di riferimento sempre più centrale nel sistema aeroportuale regionale, con prospettive di crescita che potrebbero tradursi in una rivoluzione per la mobilità dell’area jonica.
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo