Notizie
Cerca
Bari
03 Marzo 2025 - 08:32
Il commercio si veste di donna a Bari
BARI - Dai reading letterari alla musica itinerante, fino a una mostra fotografica diffusa nei negozi: dal 3 al 9 marzo, il Municipio II celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne con l’iniziativa “Il commercio si veste di donna”, promossa dalla commissione Cultura, guidata da Alessandra Abbatescianni, in collaborazione con la presidente del Municipio Alessandra Lopez.
L’evento, giunto alla sua quarta edizione, punta a creare una rete tra commercianti e artisti, trasformando strade e piazze in spazi culturali aperti a tutti. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la cittadinanza sul ruolo della donna nella società, sulla parità di genere e sulla necessità di contrastare ogni forma di discriminazione e violenza.
Elemento centrale della rassegna è BookArt, un progetto culturale curato da Cinzia Cognetti e Piero Meli, rispettivamente responsabili della sezione letteraria e artistica. Grazie al loro contributo, offerto gratuitamente al Municipio, il programma propone eventi culturali diffusi, ospitati dagli esercenti del territorio che hanno aderito all’iniziativa.
Il calendario della manifestazione è ricco di appuntamenti a ingresso libero, tra cui dieci incontri letterari e artistici con la partecipazione di scrittrici, poetesse e artiste. Ad arricchire l’evento, una mostra fotografica diffusa, che accompagnerà i visitatori lungo le vie della città, offrendo uno sguardo sulla femminilità attraverso l’arte dell’immagine.
Il clou dell’iniziativa è previsto per sabato 8 marzo, con l’evento itinerante “Note e parole per Lei: un omaggio alle donne”. Una violinista si esibirà lungo viale Papa Giovanni XXIII, dedicando melodie e frasi a tutte le donne che transiteranno per la strada, trasformando lo spazio urbano in un palcoscenico emozionale.
“Questa rassegna è parte di un progetto più ampio di valorizzazione culturale e sociale, volto a rendere omaggio al talento e al contributo delle donne in ogni ambito”, spiegano Alessandra Lopez e Alessandra Abbatescianni. “Il commercio si veste di donna vuole essere un’occasione di riflessione, ma anche di condivisione e celebrazione. La cultura è uno strumento fondamentale per la crescita e il cambiamento”.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto a curatori, associazioni, commercianti, artisti e cittadini che, con il loro impegno, hanno reso possibile la creazione di una rete culturale e solidale sul territorio, rafforzando un messaggio di sensibilizzazione più che mai attuale e necessario.
Scrittrici coinvolte: Giulia Basile, Alessia Ardimento, Antonella Maddalena, Rossella Schirone, Rosi Brescia, Teresa Antonacci, Cinzia Cofano, Cinzia Cognetti e le autrici dell’antologia, Giovanna De Crescenzo, Amalia Mancini, Tinta Anna Valentini, Anna Carbonara, Mariateresa Bari.
Artisti: Giampiero Gigante, Rossella Cea, Angela Regina, Mariangela Agliata, Rossella Mazzotta, Grazia Bitetto, Piero Meli.
Esercizi commerciali: Open Cafè, Bar Moderno, Mimì Colonna, Hevea Materassi, Nino Armenise, Caffè Greco, Chiara Gioielli, Nnm Hairfashion, Rever Einaudi, Oreficeria Mimmo Guerra, Terra Bianca, Sorrisi, Cartoleria Quintiliano.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA