Cerca

Cerca

Bari

Mobilità e trasporti in Puglia: le strategie per un sistema più efficiente e sicuro

L’assessore Debora Ciliento interviene al Congresso Fit Cisl Puglia: focus su trasporto pubblico, digitalizzazione e sicurezza stradale

Debora Ciliento al congresso della FIT CISL Puglia

Debora Ciliento al congresso della FIT CISL Puglia

CONVERSANO - L’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile Debora Ciliento ha preso parte al XIII Congresso Regionale FIT CISL Puglia, occasione per un confronto sulle strategie di sviluppo del settore trasporti e mobilità.

"Il diritto alla mobilità è sancito dalla nostra Costituzione. Parlare di trasporti significa quindi affrontare un tema che riguarda il benessere della comunità, non solo questioni tecniche. È un dovere della politica garantire servizi adeguati agli utenti e risposte concrete ai lavoratori del settore. In Puglia stiamo lavorando per migliorare il sistema di trasporto pubblico, ripensando e ottimizzando l’intera rete regionale" ha dichiarato Ciliento.

Uno degli strumenti chiave per questo processo è il Piano Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale (PTS) 2024-2026, che stabilisce nuovi standard per l’affidamento dei servizi, i costi e gli investimenti per ciascun ambito territoriale ottimale provinciale, introducendo anche un nuovo ATO regionale. La Giunta regionale adotterà a breve il documento, avviando la Conferenza di servizi, momento cruciale per raccogliere osservazioni da sindacati e stakeholder. Successivamente, verrà pubblicato l’avviso di pre-informazione per le gare di affidamento del trasporto pubblico locale su gomma.

Verso un trasporto più efficiente e accessibile

L’obiettivo della Regione è costruire una rete di trasporto più flessibile, intermodale e accessibile. L’aggiornamento del PTS mira a rendere tutti i territori facilmente raggiungibili, favorendo non solo il diritto alla mobilità ma anche lo sviluppo economico e sociale delle comunità. Il piano prevede anche l’introduzione di nuove tecnologie, come l’uso dell’idrogeno per i mezzi di trasporto, oltre a una forte attenzione alla tutela dei lavoratori e alla formazione del personale.

Per favorire la digitalizzazione del trasporto pubblico, la Puglia ha lanciato il progetto MaaS4Puglia (Mobility as a Service), un sistema innovativo che integra tutti i servizi di mobilità in un’unica piattaforma digitale. Grazie a un’app dedicata, i cittadini potranno pianificare, prenotare e pagare i loro spostamenti scegliendo il mezzo più adatto alle proprie esigenze. L’obiettivo è promuovere una mobilità connessa, equa e sostenibile, incentivando l’utilizzo di alternative all’auto privata. "Sto iniziando a percepire un cambio culturale in questa direzione" ha sottolineato Ciliento. "C’è sempre più interesse per il trasporto pubblico, e per questo motivo stiamo investendo risorse ingenti nel rinnovo delle flotte, con nuovi autobus e treni più moderni, confortevoli e sicuri".

Sicurezza stradale e infrastrutture

Un altro tema cruciale affrontato dall’assessore è la sicurezza stradale. La Regione ha stanziato importanti risorse nell’ambito dell’Accordo di Coesione 2021-2027, firmato con il Governo, per l’ammodernamento e il potenziamento delle infrastrutture viarie. Particolare attenzione è rivolta alle strade statali, spesso teatro di incidenti gravi a causa dell’elevato traffico. Tuttavia, gli investimenti non bastano: "Serve il rispetto del Codice della Strada e una maggiore consapevolezza alla guida. Solo così potremo ridurre il numero di incidenti, decessi e feriti, che restano ancora troppo alti e preoccupanti" ha concluso Ciliento.

Con un piano di investimenti mirati, nuove tecnologie e una strategia di mobilità sempre più sostenibile, la Regione Puglia punta a costruire un sistema di trasporti efficiente, sicuro e accessibile a tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori