Notizie
Cerca
Bari
26 Febbraio 2025 - 09:28
I controlli della Finanza al porto di Bari
Maxi sequestro di merce contraffatta al porto di Bari
BARI - Un’operazione congiunta tra la Guardia di Finanza di Bari e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha portato al sequestro di circa 30mila capi di abbigliamento contraffatti intercettati nel porto del capoluogo pugliese. I prodotti, recanti i loghi di noti marchi internazionali, erano nascosti all’interno di un container proveniente dalla Turchia e sarebbero stati immessi illegalmente sul mercato italiano.
Grazie a un sistema avanzato di analisi dei rischi, le autorità hanno individuato il carico sospetto, incrociando i dati sulle rotte commerciali, sulle tipologie di trasporto e sulla coerenza tra le merci dichiarate e i soggetti coinvolti. Questo approccio ha permesso di bloccare il flusso illegale prima che la merce venisse distribuita.
L’operazione rientra in un più ampio protocollo di collaborazione tra Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane, con l’obiettivo di contrastare il traffico di prodotti contraffatti e tutelare il mercato legale.
Tra i marchi contraffatti sequestrati figurano Adidas, Armani, Balenciaga, Burberry, Chanel, Dior, Gucci, Nike, Prada, Versace e Zara, oltre a una vasta gamma di brand di nicchia e collaborazioni tra case di moda. Questo dimostra come il mercato del falso sia in continua evoluzione, mirando non solo ai nomi più noti, ma anche a marchi emergenti e linee esclusive, con l’intento di ingannare i consumatori.
Gli esperti delle aziende titolari dei marchi hanno confermato la contraffazione dei prodotti, sottolineando come la qualità della manifattura fosse tale da poter trarre in inganno gli acquirenti, anche a prezzi elevati.
L’importazione e la vendita di prodotti contraffatti rappresentano un grave danno per l’economia italiana, sottraendo risorse al mercato legale e alimentando un circuito di concorrenza sleale. Inoltre, questi prodotti non rispettano gli standard di sicurezza e qualità, esponendo i consumatori a potenziali rischi per la salute.
L’illecito scoperto ha portato alla contestazione del reato di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni mendaci. L’intero carico è stato sequestrato e le indagini sono in corso per risalire ai responsabili del traffico illecito.
L’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane rappresenta un importante presidio a tutela delle imprese che operano nella legalità, garantendo la competitività del made in Italy e proteggendo i cittadini dai rischi legati alla diffusione di prodotti falsificati.
L’indagine si trova ancora nella fase preliminare e, come previsto dalla legge, si applica il principio di presunzione di innocenza fino all’eventuale condanna definitiva.
La diffusione del comunicato è stata autorizzata dalla Procura della Repubblica di Bari, che ha ritenuto sussistente un interesse pubblico all’informazione in merito alla lotta alla contraffazione e alla tutela della sicurezza economico-finanziaria.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA