Cerca

Cerca

Lecce

Aggredisce la compagna in strada: carabiniere libero dal servizio interviene e lo blocca

L’episodio si è verificato a Gallipoli. Il militare è stato colpito al volto, ma è riuscito a neutralizzare l’uomo, impedendogli di continuare a infierire sulla donna

Violenza sulle donne

Violenza sulle donne

GALLIPOLI - Un’aggressione in pieno centro, un uomo che minaccia e colpisce la compagna, un carabiniere libero dal servizio che non esita a intervenire. È quanto accaduto nella tarda serata del 23 febbraio su corso Roma, a Gallipoli, dove una lite tra una coppia è rapidamente degenerata in un episodio di violenza domestica in pubblico.

Il militare, presente casualmente sul posto, ha assistito alla scena e ha deciso di intervenire senza esitazione, affrontando l’aggressore. Quest’ultimo ha reagito con violenza, colpendo il carabiniere al volto e tentando più volte di liberarsi. Nonostante ciò, il militare è riuscito a bloccarlo, rendendolo inoffensivo e mettendo in salvo la donna.

L’importanza della formazione: il commento di "Unarma"

L’episodio ha suscitato l’apprezzamento dell’Associazione Sindacale Carabinieri Unarma, che ha sottolineato la prontezza e la professionalità del militare.

"L’intervento tempestivo e deciso del carabiniere ha fatto la differenza, impedendo che la situazione potesse degenerare ulteriormente. La preparazione e il sangue freddo in momenti come questi sono fondamentali per garantire la sicurezza delle vittime e il mantenimento dell’ordine pubblico", ha dichiarato in una nota Nicola Magno, responsabile regionale di Unarma Puglia.

Violenza di genere, l’appello a denunciare e il sostegno dell’Arma

Nel suo intervento, Magno ha ribadito l’impegno costante di Unarma nella lotta alla violenza di genere, sottolineando l’importanza di sensibilizzare le vittime e di spingerle a denunciare le aggressioni.

"È fondamentale che chi subisce violenze trovi il coraggio di chiedere aiuto, contattando i numeri di emergenza come il 1522 o il 112. L’Arma dei Carabinieri, da tempo, ha istituito all’interno delle proprie caserme le ‘stanze rosa’, ambienti pensati per accogliere in modo empatico e sicuro le vittime, offrendo loro il supporto necessario", ha concluso Magno.

L’episodio di Gallipoli è l’ennesima dimostrazione di quanto la prontezza d’intervento e la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine siano cruciali per contrastare fenomeni di violenza e garantire la sicurezza di chi si trova in situazioni di pericolo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori