Cerca

Cerca

L'evento

Levante Prof 2025, la fiera internazionale dell’eno-agroalimentare torna a Bari

Oltre 250 stand, centinaia di eventi e le eccellenze dell’artigianato alimentare in vetrina

Levante Prof  - archivio

Levante Prof - archivio

BARI - Con più di 10 mila metri quadrati di esposizione e oltre 250 stand, la nona edizione di Levante Prof si conferma come uno degli appuntamenti più attesi per il settore dell’eno-agroalimentare, della ristorazione e dell’ospitalità. La manifestazione, in programma dal 9 al 12 marzo presso la Fiera del Levante di Bari, rappresenta una vetrina internazionale per le ultime innovazioni nei comparti della panificazione, pasticceria, pizzeria, pasta fresca, gelateria, birra, vino, bar, ristorazione, hotellerie e confezionamento.

"Siamo entusiasti del successo di questa edizione", afferma Ezio Amendola, organizzatore dell’evento. "Con oltre 500 aziende tra dirette e rappresentate, Levante Prof si conferma il punto di riferimento per i professionisti del settore".

Una visione condivisa anche da Gaetano Frulli, presidente della Nuova Fiera del Levante, che sottolinea come la manifestazione "sia cresciuta negli anni, attirando l’interesse non solo degli operatori specializzati ma anche del pubblico. Il valore aggiunto della fiera sta nel suo format che combina esposizione, formazione e momenti di confronto tra gli esperti del settore".

Showcooking, masterclass e concorsi: Levante Prof punta sulla formazione

Anche nel 2025, la fiera ha ottenuto la qualifica di evento internazionale dalla Regione Puglia e proporrà oltre 100 eventi tra contest, showcooking, masterclass e convegni. Tra gli appuntamenti più attesi torna il "Premio Trofeo PuntoIt", che selezionerà i migliori gelatieri italiani per la Coppa Italia di Gelateria.

I primi due classificati del concorso accederanno alla finale nazionale di Roma, mentre il vincitore avrà la possibilità di partecipare al prestigioso titolo di "Miglior Gelatiere dell’Anno", in programma a Rimini nel gennaio 2026.

"Essere presenti a Levante Prof è un’occasione unica per promuovere il gelato artigianale italiano", spiega Claudio Pica, vicepresidente vicario di Fiepet Confesercenti Nazionale. "Grazie alle dimostrazioni e alle interviste con esperti del settore, vogliamo valorizzare una tradizione che unisce innovazione e qualità".

Durante la fiera sarà inoltre presentata la 37a edizione di "Gelato a Primavera", insieme ad altre iniziative dedicate al mondo della gelateria, tra cui il "Gelato Day" e il tanto atteso "Gelato Halleluja", che si terrà a Roma il 23 e 24 marzo 2025.

Divina Colomba e i maestri della panificazione

Spazio anche ai grandi lievitati con la sesta edizione del concorso "Divina Colomba", promosso da Goloasi per premiare le migliori colombe pasquali artigianali nelle categorie tradizionale, al cioccolato e salata.

Non mancherà la presenza della Federazione Italiana Panificatori e Affini (Fippa), che proporrà un viaggio sensoriale tra le specialità della panificazione italiana. "I visitatori potranno scoprire i segreti dell’arte bianca attraverso degustazioni di pane e focacce preparati dai nostri maestri panificatori", anticipa Emma Prunella, segretaria della Federazione per il Mezzogiorno.

Apertura ufficiale il 9 marzo

Levante Prof aprirà ufficialmente le porte domenica 9 marzo alle ore 11 e proseguirà fino a mercoledì 12 marzo, con orario continuato dalle 10 alle 19. L’accesso sarà riservato agli operatori del settore, che potranno scoprire le novità e le eccellenze di un comparto sempre più strategico per l’economia italiana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori