Cerca

Cerca

Bari

Parco del Faro: viabilità e traffico, il futuro del quartiere al centro del dibattito

Residenti e associazioni a confronto con il Comune sui cambiamenti legati alla riqualificazione della zona

Il faro di San Cataldo a Bari

Il faro di San Cataldo a Bari

BARI - Un quartiere in trasformazione, nuove opportunità ma anche criticità da gestire. Lo scorso 15 febbraio 2025, l’Amministrazione comunale ha convocato un’assemblea pubblica, coinvolgendo cittadini e associazioni, per avviare un processo di pianificazione condivisa in vista della futura apertura del Parco del Faro e della riqualificazione delle spiagge della zona.

Il nodo del traffico e le soluzioni possibili

Durante l’incontro, l’assessore Domenico Scaramuzzi ha illustrato i progetti in corso, chiedendo ai residenti di segnalare eventuali criticità legate alla viabilità. Tra le principali preoccupazioni emerse, il timore che la zona, destinata a diventare un nuovo polo di attrazione, possa subire un incremento esponenziale del traffico.

I cittadini, pur riconoscendo l’importanza delle opere in corso, hanno espresso forti perplessità sull’impatto ambientale e sulla congestione stradale che potrebbe derivare dall’aumento dei veicoli. La realizzazione di un parcheggio nell’area della Fiera del Levante, prevista dall’Amministrazione, è stata accolta con favore, ma molti temono che possa generare code e traffico intenso, alterando la tranquillità del quartiere e aumentando l’inquinamento atmosferico e acustico.

Le proposte per una mobilità più sostenibile

Tra le possibili soluzioni, il Circolo Legambiente Eudaimonia Bari APS ha sottolineato la necessità di ridurre l’utilizzo dell’auto privata per migliorare la vivibilità urbana e rispettare gli obiettivi climatici.

Oltre alla creazione del nuovo parcheggio, si è discusso della possibilità di riservare alcune aree di sosta esclusivamente ai residenti, attraverso l’introduzione delle linee gialle, per evitare un afflusso eccessivo di veicoli e garantire la tutela del commercio locale senza congestionare le strade.

Un cambio di paradigma per la città del futuro

Il confronto ha evidenziato l’esigenza di un approccio integrato che favorisca la mobilità sostenibile. I residenti e le associazioni chiedono misure concrete per incentivare l’uso del trasporto pubblico, potenziare le piste ciclabili e migliorare la qualità degli spostamenti pedonali.

Per i partecipanti all’assemblea, la riduzione della dipendenza dall’auto privata deve essere una priorità per l’Amministrazione, per garantire una città più vivibile, meno inquinata e più attenta alla salute dei cittadini.

Il dialogo con il Comune è destinato a proseguire nei prossimi mesi, con ulteriori incontri per definire soluzioni condivise e sostenibili per la mobilità nel quartiere.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori