Cerca

Cerca

Bari

Franco Capodiferro eletto nuovo Segretario Generale della Fnp Cisl Bari: "Tuteliamo i pensionati"

Un congresso che guarda al futuro: sanità, pensioni e diritti al centro del dibattito

Franco Capodiferro eletto nuovo Segretario Generale della Fnp Cisl Bari

Franco Capodiferro eletto nuovo Segretario Generale della Fnp Cisl Bari

BARI - Si è chiuso con una partecipazione numerosa e un’agenda di priorità ben delineata il XII Congresso Territoriale della FNP CISL Bari, appuntamento chiave per il sindacato dei pensionati. L’evento, che ha visto la presenza di 115 delegati eletti nelle 52 Assemblee precongressuali di gennaio, ha offerto un’importante occasione di confronto sulle principali sfide che attendono la categoria nei prossimi anni.

Sotto il titolo “Generazione Sostenibile – Impegno, Energia, Connessioni”, il congresso ha affrontato temi cruciali come la riforma delle pensioni, la sanità, il welfare e la tutela dei non autosufficienti, con l’obiettivo di costruire un futuro più equo per gli anziani e per l’intera comunità.

Franco Capodiferro alla guida della FNP CISL Bari

A raccogliere il testimone della Federazione dei pensionati CISL Bari è stato Franco Capodiferro, eletto nuovo Segretario Generale. Insieme a lui, Angela Parziale, riconfermata Segretaria Aggiunta, e il neo eletto Giuseppe Pascazio comporranno la nuova segreteria territoriale.

L’elezione di Capodiferro segna un cambio di leadership dopo il lungo e proficuo impegno di Vincenzo Lezzi, ora alla guida della FNP CISL Puglia. Il segretario uscente ha tracciato un bilancio positivo del lavoro svolto, evidenziando come, negli ultimi quattro anni, il sindacato abbia aumentato di 4.500 unità il numero degli iscritti, a dimostrazione della fiducia riposta nella CISL dai pensionati e dalle fasce più fragili della popolazione.

“Abbiamo ottenuto risultati significativi nel garantire diritti e servizi essenziali agli anziani, lavorando sul territorio per migliorare l’accesso alla sanità, alle cure domiciliari e alle residenze assistite” – ha dichiarato Lezzi. “Le liste d’attesa restano una piaga da combattere, non solo negli ospedali ma anche nelle strutture di assistenza, dove gli anziani e le loro famiglie affrontano difficoltà insostenibili. È inaccettabile che molti lavoratori del settore sanitario siano sottopagati e precari, con contratti che non garantiscono dignità né a loro né alle persone che assistono.”

Il nuovo segretario Capodiferro ha confermato l’impegno della Federazione nel proseguire questa battaglia: “Continueremo a lottare per ridurre le sperequazioni e le disuguaglianze nell’accesso alla sanità. Chiederemo un incontro con la Procura della Repubblica per denunciare le violazioni che penalizzano i cittadini più fragili.”

Le priorità del congresso: pensioni, welfare e lotta alle liste d’attesa

Nel corso del congresso, il dibattito si è concentrato su quattro grandi aree di intervento, che rappresentano le principali richieste del sindacato:

  • Riforma delle pensioni: la FNP CISL Bari chiede misure più eque e sostenibili, affinché il sistema previdenziale tuteli adeguatamente le nuove generazioni senza penalizzare gli attuali pensionati.
  • Sanità e liste d’attesa: tempi troppo lunghi per visite ed esami mettono a rischio la salute dei cittadini, soprattutto anziani. Il sindacato rivendica maggiori investimenti e un’organizzazione più efficiente del servizio sanitario regionale.
  • Politiche per la non autosufficienza: è urgente migliorare l’assistenza domiciliare e residenziale, garantendo servizi adeguati a chi ha bisogno di cure continue.
  • Welfare inclusivo: occorre potenziare le misure di sostegno sociale per migliorare la qualità della vita degli anziani e delle loro famiglie.

Tra gli interventi più attesi, quello di Giuseppe Boccuzzi, Segretario Generale CISL Bari, che ha sottolineato l’importanza del dialogo con le istituzioni: “Abbiamo incontrato migliaia di cittadini per raccogliere le loro istanze. La nostra piattaforma rivendicativa è chiara e vogliamo che le istituzioni ascoltino le nostre proposte per migliorare la vita dei pensionati e delle persone più fragili.”

Un congresso partecipato, un sindacato di proposta

A confermare il rilievo del XII Congresso Territoriale, la partecipazione di figure di spicco della CISL, tra cui Roberto Pezzani, Segretario Organizzativo Nazionale FNP CISL, Angela Parziale, Segretaria Territoriale FNP CISL Bari, ed Emilio Didonè, Segretario Generale Nazionale FNP CISL, che ha concluso i lavori ribadendo la centralità del ruolo dei pensionati nella società.

Il congresso ha riaffermato il valore della “Generazione Sostenibile”, non solo come titolo dell’evento ma come linea guida per il futuro della Federazione. L’obiettivo è rafforzare le connessioni tra le generazioni, promuovere un’idea di società inclusiva e solidale e garantire a tutti i pensionati dignità e diritti certi.

Con una nuova squadra alla guida e un’agenda chiara di battaglie da portare avanti, la FNP CISL Bari rilancia il suo impegno per la tutela dei pensionati e delle fasce più deboli, ponendo sanità, welfare e diritti al centro dell’azione sindacale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori