Cerca

Cerca

Lecce

La Guardia di Finanza incontra gli studenti: al via il progetto "Sentinelle Attive di Legalità"

Prima tappa della campagna di sensibilizzazione sulla legalità economica nelle scuole della provincia. Dimostrazione delle unità cinofile antidroga a chiusura dell’evento

La Guardia di finanza di Lecce

La Guardia di finanza di Lecce

LECCE - Si è svolto martedì 4 febbraio 2025, presso l’I.I.S.S. Liceo Scientifico "Francesco Calasso" di Lecce, il primo appuntamento del progetto "Sentinelle Attive di Legalità", un ciclo di incontri rivolto agli studenti delle scuole superiori della provincia. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è promossa dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lecce in collaborazione con il Reparto Operativo Aeronavale di Bari, in linea con il protocollo d’intesa siglato tra il Comando Generale delle Fiamme Gialle e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il progetto Sentinelle Attive di Legalità

Il progetto Sentinelle Attive di Legalità

Educare i giovani alla legalità e al rispetto delle regole

L’obiettivo del progetto è quello di rafforzare nei ragazzi la consapevolezza dell’importanza della giustizia e del rispetto delle regole, sensibilizzandoli sul ruolo che ciascuno può avere nella costruzione di una società più equa. Gli studenti sono stati invitati a diventare "portatori di sani principi", con l’impegno a difendere i beni comuni e il rispetto della civile convivenza.

Nel corso dell’incontro, gli ufficiali della Guardia di Finanza hanno illustrato le funzioni e i compiti del Corpo, spiegando come le Fiamme Gialle operino quotidianamente per contrastare frodi, evasione fiscale e traffici illeciti. È stato inoltre approfondito il ruolo della Guardia di Finanza come "Polizia del Mare", incaricata in via esclusiva di garantire sicurezza e ordine pubblico nelle acque territoriali.

Dimostrazione delle unità cinofile antidroga

A chiusura dell’evento, gli studenti hanno assistito a una dimostrazione pratica delle unità cinofile antidroga, operative presso il Gruppo di Lecce, che hanno mostrato come i cani addestrati siano in grado di individuare sostanze stupefacenti in diversi contesti.

Negli ultimi due anni, l’iniziativa ha coinvolto 40 scuole e oltre 5.000 studenti, raccogliendo grande interesse e partecipazione. La Guardia di Finanza continua così il suo impegno nella formazione delle nuove generazioni, puntando su educazione e prevenzione come strumenti fondamentali per la crescita di cittadini consapevoli e responsabili.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori