Cerca

Cerca

Il fatto

Bari rafforza la lotta alla corruzione: nuove misure per trasparenza e legalità

Approvato l’indirizzo strategico per il Piano Anticorruzione 2025-2027: obiettivo, creare una barriera contro il malaffare e garantire maggiore trasparenza nella gestione dei fondi pubblici

Vito Leccese firma la proclamazione degli eletti

Vito Leccese

BARI - Un piano chiaro e dettagliato per rendere la macchina amministrativa più trasparente, efficiente e impermeabile alla corruzione. Con questo obiettivo la giunta comunale di Bari ha approvato il documento di indirizzo che definirà gli obiettivi strategici della Sottosezione 2.3 del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, in vista della sua adozione entro il 30 marzo del prossimo anno.

La proposta, avanzata dall’assessore ai Controlli, Legalità, Trasparenza e Antimafia sociale Nicola Grasso, punta a rafforzare i presidi di legalità all’interno del Comune, migliorando la prevenzione della corruzione e rendendo più accessibili le informazioni relative all’operato dell’ente. Questo intervento si inserisce nel quadro delle riforme previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che impone agli enti pubblici un maggiore controllo sull’utilizzo dei fondi europei e nazionali.

Un’amministrazione più sicura e trasparente

"Ogni azione che rafforza gli anticorpi contro la corruzione è per noi una priorità assoluta – spiega il sindaco Vito Leccese –. Stiamo lavorando per mettere in sicurezza l’amministrazione da qualsiasi tentativo di interferenza illecita nelle procedure e nei finanziamenti pubblici, soprattutto nell’ambito della gestione delle risorse comunitarie di cui Bari è beneficiaria. Il nostro obiettivo è duplice: da un lato creare una barriera solida contro ogni tentativo di corruzione, dall’altro garantire ai cittadini e agli stakeholder la massima trasparenza sulle nostre attività".

Il piano anticorruzione non è un intervento isolato, ma si inserisce in un percorso più ampio che prevede strumenti innovativi per il controllo e il monitoraggio dell’operato dell’amministrazione.

Nuovi strumenti per il controllo della legalità

Nel dettaglio, il Comune di Bari ha già avviato una serie di misure volte a rafforzare la prevenzione e il contrasto della corruzione. Tra queste, la creazione di un assessorato dedicato alla trasparenza e ai controlli, che coordina direttamente le attività di vigilanza sull’operato dell’ente e delle società partecipate.

"Si tratta di un passaggio cruciale – sottolinea l’assessore Nicola Grasso – per rendere più solida la struttura di controllo del Comune e garantire che ogni azione amministrativa sia improntata a criteri di legalità e correttezza. Abbiamo istituito un Nucleo per le ispezioni amministrative sulle partecipate, già approvato dalla giunta a novembre, e definito nuove direttive per la nomina e designazione dei rappresentanti nelle società in house e negli enti partecipati".

Questi strumenti, spiega Grasso, saranno fondamentali per garantire una gestione limpida e responsabile delle risorse pubbliche e per ridurre al minimo i rischi di corruzione nelle procedure amministrative.

Verso una cultura della trasparenza

Accanto all’adozione del Piano anticorruzione, l’amministrazione punta anche su un altro aspetto fondamentale: la formazione del personale. L’obiettivo è diffondere una cultura della legalità all’interno della macchina amministrativa, sensibilizzando i dipendenti pubblici sull’importanza della trasparenza e del rispetto delle norme.

"Non possiamo limitarci a stabilire regole e controlli – aggiunge Grasso –. È necessario promuovere un percorso di formazione e sensibilizzazione, che aiuti il personale a riconoscere e prevenire situazioni a rischio. Solo così possiamo garantire non solo il buon andamento della pubblica amministrazione, ma anche la tutela della reputazione di ogni lavoratore e lavoratrice dell’ente".

Un impegno per la città

Il nuovo Piano Anticorruzione rappresenta dunque un tassello fondamentale della strategia dell’amministrazione per rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Le misure messe in campo puntano a garantire che Bari possa affrontare le sfide del futuro con strumenti adeguati, tutelando il buon governo della città e assicurando una gestione dei fondi pubblici improntata a correttezza, efficienza e trasparenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori