Cerca

Cerca

Il fatto

Filippo Anelli riconfermato alla guida dei medici italiani

La squadra rinnova il suo impegno per la sanità nazionale, puntando su deontologia e tutela della professione

L'elezione di Filippo Anelli a Presidente dei Medici Italiani

L'elezione di Filippo Anelli a Presidente dei Medici Italiani

BARI - Il pugliese Filippo Anelli è stato nuovamente eletto Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo). La sua riconferma è arrivata al termine della tre giorni elettorale svoltasi a Roma, presso la sede di via Ferdinando di Savoia, dove i Presidenti degli Ordini territoriali e delle Commissioni Albo Odontoiatri hanno espresso le loro preferenze per il rinnovo dei vertici della Federazione.

Accanto ad Anelli, sono stati confermati Giovanni Leoni come Vicepresidente e Roberto Monaco nel ruolo di Segretario, mentre il nuovo Tesoriere è Brunello Pollifrone, Presidente Cao di Roma. Tutti i membri del nuovo Comitato Centrale, incluso Anelli, sono stati eletti all’unanimità.

Un risultato che segna la storia
La partecipazione al voto ha toccato livelli record: 105 Presidenti d’Ordine su 106 e la totalità dei 106 Presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri si sono recati alle urne. La lista "Innovare la Professione", guidata dal Presidente uscente, ha ottenuto un successo netto, conquistando l’80% delle preferenze per i componenti medici del Comitato Centrale.

Per la Commissione Albo Odontoiatri, la lista "Unità e Cambiamento" di Andrea Senna ha prevalso con un risultato di 8 a 1. Senna, Presidente Cao di Milano, è stato eletto Presidente nazionale della Commissione, affiancato dal Vicepresidente Nicola Cavalcanti, Presidente Cao di Bari, e dal Segretario Antonio Natale, Presidente Cao di Siena.

Le sfide della sanità e il ruolo degli Ordini
Nel suo discorso, Anelli ha sottolineato il ruolo cruciale degli Ordini professionali nella tutela della salute pubblica, definendo il Servizio sanitario nazionale "uno straordinario strumento di democrazia" che garantisce a tutti i cittadini il diritto costituzionale alla salute.

“Se si domanda ai cittadini quale sia l’emergenza più critica, la risposta è unanime: la sanità. Le liste d’attesa, la carenza di personale sanitario e la fuga dei professionisti dal sistema pubblico sono problematiche che mettono in difficoltà il Servizio sanitario nazionale. Al contempo, i medici vivono un forte disagio a causa di carichi di lavoro e di un definanziamento costante,” ha dichiarato il Presidente, ringraziando il ministro Orazio Schillaci per l’impegno a sostegno del settore sanitario.

Andrea Senna, nuovo Presidente della Cao, ha invece messo l’accento sull’importanza di una collaborazione sempre più stretta tra la componente medica e quella odontoiatrica, dichiarando: “Si apre una nuova stagione per gli odontoiatri. Lavoreremo insieme per far evolvere le nostre professioni e attuare il nostro programma.”

Obiettivi futuri
Tra i principali obiettivi del Comitato Centrale per il mandato fino al 2028 spicca la revisione del Codice di Deontologia Medica, che rappresenta una priorità per il nuovo corso della Federazione.

Gli auguri dalla Puglia
Nicola Calabrese, Segretario della Fimmg Bari, ha espresso soddisfazione per la rielezione di Anelli: “A nome personale e della Fimmg Bari, congratulazioni a Filippo Anelli per la sua riconferma ai vertici della Federazione nazionale degli Ordini dei medici. Come Presidente dell’Ordine dei Medici di Bari e figura di riferimento per la medicina generale pugliese, Filippo saprà portare avanti una visione innovativa e un impegno concreto per affrontare le criticità della nostra professione.”

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori