Cerca

Cerca

Bari

Inaugurazione dell’anno giudiziario, Vito Leccese: «La giustizia, pilastro di una democrazia trasparente e partecipata»

Il primo cittadino di Bari interviene per la prima volta alla cerimonia, tra progetti di rilancio, richiami alla legalità e l’impegno per il futuro parco della giustizia

Vito Leccese all'inaugurazione dell'Anno Giudiziario a Bari

Vito Leccese all'inaugurazione dell'Anno Giudiziario a Bari

Bari – Una giornata importante quella di oggi, che ha visto il sindaco di Bari Vito Leccese intervenire per la prima volta alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario presso la Corte d’Appello. Nel suo discorso, il primo cittadino ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto quotidianamente da magistrati e operatori della giustizia, ricordando come la legalità sia il fondamento su cui costruire il benessere della comunità.

Il rilancio delle sedi giudiziarie: un impegno concreto
Leccese ha evidenziato l’impegno profuso negli ultimi anni per superare le difficoltà legate alle sedi giudiziarie, a lungo ospitate in spazi fatiscenti e inadeguati. "La giustizia non può esistere al di là dei suoi simboli, così come il diritto non può fare a meno delle sue forme", ha affermato, ricordando le battaglie condotte insieme al suo predecessore Antonio Decaro e al viceministro Francesco Paolo Sisto.

Un punto centrale del suo intervento è stato dedicato al futuro Parco della Giustizia, una delle opere più ambiziose per la città di Bari. Il progetto, finanziato con 405 milioni di euro, è ora in dirittura d’arrivo. "Dopo anni di rimpalli burocratici, vediamo finalmente la luce in fondo al tunnel. I lavori partiranno non appena sarà approvato il progetto esecutivo. Quel giorno sarò ancora più orgoglioso di essere al vostro fianco".

Un monito alla trasparenza e alla legalità
Leccese ha ricordato le parole pronunciate lo scorso anno dal procuratore generale, Leone De Castris, che invitava le istituzioni alla sobrietà e alla responsabilità. Un monito che il sindaco ha fatto proprio, con atti concreti come l’istituzione della ripartizione “Controlli, legalità, trasparenza e antimafia sociale”. "L’obiettivo era rafforzare i presidi di legalità e inviare un segnale chiaro di trasparenza ai cittadini. Ho cercato di onorare quel richiamo in ogni mia azione, dalla campagna elettorale al governo della città".

Vicini alla magistratura in un momento difficile
Nel suo intervento, il sindaco ha espresso vicinanza alla magistratura, riconoscendo le sfide che attraversano il Paese. "Non sono giornate serene per chi crede in determinati valori, ma sono convinto che la giustizia, con la sua autonomia e indipendenza, sia un pilastro imprescindibile della democrazia. La nostra Costituzione, la più bella del mondo, ci ricorda che la giustizia è amministrata in nome del popolo e che i giudici sono soggetti solo alla legge".

Leccese ha chiuso il discorso ringraziando i presenti e rivolgendo un augurio per il nuovo anno giudiziario: "Oggi, indossando questa fascia, sento il dovere e l’orgoglio di rappresentare i valori del tricolore. Insieme possiamo costruire una città e un Paese migliori, al servizio della giustizia e della democrazia".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori