Notizie
Cerca
Salute
24 Gennaio 2025 - 07:27
Il Prof. Giuseppe Speziale e Maria Grazia Cucinotta
BARI - La Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità e simbolo di salute e tradizione, diventa protagonista di una nuova docuserie intitolata Mediterranean Melodies. La serie, presentata ufficialmente ieri a Palazzo Montecitorio a Roma, condurrà gli spettatori in un viaggio emozionante attraverso i segreti, la storia e i benefici di uno stile di vita che rappresenta un punto di riferimento per la nutrizione e la sostenibilità nel mondo.
Prodotta da Recarcano Srl e Aha Studio, e condotta dall’attrice Maria Grazia Cucinotta, la docuserie sarà disponibile su Prime Video a partire da metà febbraio con quattro episodi iniziali. Il progetto si avvale della partecipazione di figure di spicco del settore medico, scientifico e culinario, tra cui gli specialisti di GVM Care & Research, gruppo ospedaliero con 29 strutture in 11 regioni italiane. Tra queste anche l'Ospedale Santa Maria di Bari.
Presentata la nuova docuserie intitolata Mediterranean Melodies
Un viaggio tra tradizione e scienza
La serie esplora la Dieta Mediterranea non solo come regime alimentare, ma come un vero e proprio modello di vita. Attraverso le voci di esperti, si racconta l’importanza di un’alimentazione equilibrata, accompagnata da uno stile di vita attivo, per promuovere il benessere psicofisico e prevenire patologie legate al sovrappeso e all’obesità.
"Crediamo profondamente nei principi della Dieta Mediterranea", ha dichiarato il Professor Giuseppe Speziale, vicepresidente di GVM Care & Research e cardiochirurgo presso l’Ospedale Santa Maria di Bari. "Non si tratta solo di scegliere alimenti sani, ma di abbracciare un modello che unisce salute, ambiente e tradizione. Nutrire il corpo significa prendersi cura di sé stessi, perché siamo quello che mangiamo. Una dieta sana e bilanciata, unita a uno stile di vita dinamico, può avere effetti significativi sulla salute fisica e mentale", ha aggiunto.
Protagonisti e temi della docuserie
Tra i protagonisti della serie figurano il dottor Antonio Braun, responsabile dell’Obesity Center GVM e specialista in chirurgia bariatrica, il dottor Alberto Calabrese, nutrizionista, e la dottoressa Antonia Aspromonte, psicologa esperta in disturbi alimentari. A loro si unisce il dottor Mario Siro Brigiani, responsabile della cardiologia presso l’Anthea Hospital di Bari.
Gli episodi offrono uno sguardo approfondito sulla filiera alimentare, mostrando come i prodotti alla base della piramide alimentare mediterranea siano ancora oggi coltivati con metodi tradizionali e grande attenzione alla qualità. Non mancheranno approfondimenti sulle proprietà dei cibi, sull’importanza della prevenzione e sulla gestione dei disturbi alimentari, con un focus particolare su sovrappeso e obesità, condizioni che in Italia interessano circa 20 milioni di persone, di cui oltre 5 milioni obesi.
Un approccio olistico per il benessere
La docuserie si distingue per la visione multidisciplinare che caratterizza il lavoro degli Obesity Center di GVM Care & Research. In questi centri ultraspecialistici, i pazienti ricevono un trattamento personalizzato che spazia dalla prevenzione all’educazione alimentare, fino alle terapie innovative.
"Offriamo percorsi assistenziali su misura, supportando i pazienti in ogni fase, compreso il follow-up post trattamento", ha spiegato il dottor Antonio Braun. "La chirurgia bariatrica viene considerata solo in casi specifici, privilegiando inizialmente approcci terapeutici clinici e non invasivi", ha aggiunto.
Un messaggio di consapevolezza
Mediterranean Melodies rappresenta un’occasione unica per scoprire come la Dieta Mediterranea possa migliorare la qualità della vita, unendo tradizione e scienza. La serie si propone di educare gli spettatori sull’importanza di scelte alimentari consapevoli, promuovendo uno stile di vita sano come primo passo per prevenire patologie e vivere meglio.
Un progetto che celebra il valore della dieta mediterranea come patrimonio culturale e strumento di benessere, offrendo una prospettiva innovativa e coinvolgente su un tesoro tutto italiano.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA