Cerca

Cerca

Il caso

Trasferta da 400mila euro, «La strategia della Puglia per il rilancio internazionale»

Delli Noci: Trasparenza e visione per promuovere le imprese pugliesi nel mondo attraverso iniziative mirate e fondi europei

Alessandro Delli Noci

Alessandro Delli Noci

BARI - Nella IV Commissione consiliare regionale è stato ascoltato anche l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci che ha parlato della strategia di internazionalizzazione che, «nonostante sia consolidata e mirata alla promozione delle eccellenze pugliesi all'estero, è stata al centro di polemiche e incomprensioni».

Durante l'incontro è stato ribadito dall'assessore che le procedure adottate seguono standard rigorosi e trasparenti. I criteri di selezione delle aziende e dei partner, già pubblicati sui portali istituzionali della Regione Puglia e di Pugliapromozione, rispettano pienamente i principi di legittimità e chiarezza.

Una strategia nata da una visione di lungo termine

La strategia regionale di internazionalizzazione - è stato sottolineato questa mattina - ha preso forma nel 2017 con una delibera della Giunta, riconoscendo l'importanza di promuovere la Puglia attraverso le sue filiere produttive, la rete dei pugliesi nel mondo e il programma operativo di Pugliapromozione. Da questa visione è nato nel 2023 il progetto "Business or Pleasure? Puglia", che si pone l’obiettivo di posizionare la regione non solo come meta turistica d'eccellenza, ma anche come un territorio ricco di opportunità per investimenti nei settori produttivi.

Promozione internazionale: Miami e oltre

Nel 2023, grazie a questa strategia, le imprese pugliesi sono state protagoniste in mercati strategici come Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud e Canada, partecipando a eventi e fiere di rilevanza globale in settori che spaziano dall’aerospazio al design, dall’agroalimentare all’edilizia. Una delle iniziative di punta è stata la partecipazione alla Settimana dell’Arte e del Design di Miami, un evento di rilevanza internazionale scelto come piattaforma per promuovere sia il turismo che il design pugliese.

"Abbiamo deciso di ottimizzare le risorse organizzando un'unica iniziativa che ci permettesse di raggiungere più obiettivi strategici" ha spiegato l'assessore allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci, sottolineando come la scelta di Miami sia parte di una visione mirata a massimizzare i risultati con un approccio integrato.

Fondi e investimenti per il futuro delle imprese pugliesi

Le attività di promozione internazionale sono finanziate attraverso fondi europei e nazionali destinati esclusivamente all'internazionalizzazione delle imprese. "Non si tratta di risorse del bilancio regionale" ha chiarito l'assessore regionale. "Questi fondi non possono essere dirottati su altri settori strategici, come la sanità, ma devono essere utilizzati per far crescere le nostre imprese, offrendo loro opportunità che altrimenti non avrebbero."

Imprese al centro dello sviluppo regionale

Promuovere il marchio Puglia significa creare occasioni di crescita economica e sociale per tutta la regione. "Il mio compito è dare alle micro e piccole imprese pugliesi la possibilità di affacciarsi su mercati internazionali di alto livello. Se crescono le imprese, cresce lo sviluppo economico e sociale. È una responsabilità che assumo con orgoglio, consapevole che il successo delle aziende significa tutela per i lavoratori e le loro famiglie", ha concluso Alessandro Delli Noci.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori