BARI - Gli operatori commerciali interessati a partecipare alla Fiera di San Nicola 2025, in programma dal 7 al 9 maggio, possono presentare domanda per l’assegnazione dei posteggi liberi disponibili lungo il lungomare Imperatore Augusto e nelle aree limitrofe. Il bando è stato pubblicato sul sito istituzionale e riguarda spazi destinati alla vendita di prodotti non alimentari, artigianato, enogastronomia pugliese, paninoteche mobili, fast food, friggitorie e street food.
L’assessore allo Sviluppo Locale Pietro Petruzzelli ha spiegato che le richieste dovranno essere inoltrate esclusivamente attraverso la piattaforma Autorizzo.com, utilizzata dal Comune per la gestione delle concessioni per fiere e mercati. "Vogliamo garantire un sistema trasparente e accessibile per gli operatori del settore, valorizzando al massimo la storica fiera e le opportunità economiche che offre", ha dichiarato Petruzzelli.
Come partecipare
Le domande possono essere presentate da commercianti già in possesso di titolo abilitativo per il commercio su area pubblica, sia di tipo A che di tipo B. Ogni operatore potrà richiedere un solo posteggio, valido esclusivamente per l’edizione 2025 della fiera.
Il termine ultimo per la presentazione delle richieste è il 17 marzo alle ore 12. La procedura si svolge interamente online e prevede:
Accesso alla piattaforma Autorizzo.com con credenziali SPID
Compilazione del modulo Fiera di San Nicola 2025
Indicazione della PEC per le comunicazioni
Caricamento della marca da bollo da 16 euro
Invio della domanda e monitoraggio dell’iter
Pagamento del bollettino PagoPA e caricamento della ricevuta
Scaricamento della concessione del posteggio
Le domande inviate oltre il termine stabilito o attraverso canali diversi dalla piattaforma saranno automaticamente escluse.
Le aree disponibili
I posteggi saranno distribuiti lungo il lungomare Imperatore Augusto e nelle zone limitrofe, suddivisi nei seguenti settori:
Tratto 1: lato mare tra via Genovese e piazza IV Novembre (posteggi 1-5)
Tratto 2: lato mare tra il Molo Sant’Antonio e la scalinata del Monastero di Santa Scolastica (posteggi 1-46, riservati a street food e paninoteche)
Tratto 3: via Genovese, lato giardino Carofiglio (posteggi 1-3)
Tratto 4: lato terra tra via Genovese e il Fortino Sant’Antonio (posteggi 1-28)
Tratto 5: lato terra tra il Fortino Sant’Antonio e l’Autorità Portuale (posteggi 1-94)
Non sarà consentita alcuna occupazione oltre l’incrocio tra il lungomare Imperatore Augusto e corso Vittorio Emanuele.
Le graduatorie e i pagamenti
Le richieste verranno valutate secondo i criteri specificati nel bando. La graduatoria provvisoria sarà pubblicata il 21 marzo, con possibilità di presentare osservazioni entro il 7 aprile. La graduatoria definitiva verrà pubblicata il 14 aprile.
Gli operatori assegnatari dovranno versare il canone unico patrimoniale entro il 30 aprile, pena l’esclusione dalla fiera. Dal 2 al 6 maggio, le concessioni verranno inviate tramite PEC o rese disponibili sulla piattaforma Autorizzo.com.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo