Notizie
Cerca
Agricoltura
10 Gennaio 2025 - 11:41
La diga del Locone
BARI - La Puglia è in balia di un clima sempre più imprevedibile e ostile. Mentre la regione continua a fare i conti con una siccità senza precedenti, con un deficit idrico che supera i 97 milioni di metri cubi, si affacciano all'orizzonte nuove minacce legate al maltempo.
Secondo i dati dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, la situazione degli invasi pugliesi resta critica, nonostante alcune recenti piogge. Coldiretti Puglia sottolinea come sia necessario che le precipitazioni siano costanti e prolungate per ripristinare le riserve idriche e mitigare gli effetti della siccità. Tuttavia, il rischio di eventi meteorologici estremi, come forti temporali e grandinate, incombe sulla regione, mettendo a repentaglio le colture e aggravando il rischio di dissesto idrogeologico.
La siccità del 2024 ha già provocato danni ingenti all'agricoltura pugliese, con raccolti dimezzati per numerose colture e un aumento esponenziale dei costi di produzione. L'assenza di acqua ha messo in difficoltà gli allevatori, costretti ad affrontare l'aumento dei prezzi dei mangimi, e gli apicoltori, che hanno registrato una drastica riduzione della produzione di miele.
Per far fronte a questa emergenza, Coldiretti Puglia propone una serie di misure urgenti, tra cui:
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA