Notizie
Cerca
Il fatto
04 Gennaio 2025 - 09:42
Polizia Postale
BARI - Tutela della persona e, in particolare, dei minori dai reati commessi online, protezione del patrimonio di privati, imprese e istituzioni dalla criminalità finanziaria in rete, contrasto al cyberterrorismo, difesa delle infrastrutture critiche informatizzate: queste le principali sfide affrontate dalla Polizia Postale nel 2024, secondo il report diffuso oggi.
Una rete di 100 uffici territoriali, coordinata dal Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, ora inserito nella nuova Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica, ha garantito un presidio capillare, rispondendo alle crescenti richieste di sicurezza nel dominio digitale.
Questo il report annuale che riassume tutti i dati.
Strategici i tre centri di eccellenza:
In Puglia, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Bari e le sezioni di Brindisi, Lecce, Foggia e Taranto hanno condotto operazioni contro pedopornografia online, falso trading e phishing, tutelando anche le infrastrutture informatiche pubbliche.
Nel 2024 il Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (CNCPO) ha gestito 2.800 indagini, con 1.000 perquisizioni, 144 arresti e 1.028 denunce. Monitorati 42.000 siti web, con 2.775 inseriti nella black list per contenuti illeciti.
Cyberbullismo in aumento: oltre 300 casi (+10% rispetto al 2023), con le fasce 0-9 e 10-13 anni in crescita. Calano le sextortion, ma cresce la diffusione illecita di immagini intime.
La Sezione Operativa della Polizia Postale ha intensificato il contrasto ai reati contro la persona commessi online, in particolare quelli legati al codice rosso. Nel 2024 sono stati registrati 1.500 casi di sextortion, con vittime prevalentemente uomini, e 264 casi di diffusione non consensuale di immagini intime, che hanno portato alla denuncia di oltre 200 persone.
Il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) ha gestito 12.000 attacchi informatici significativi e diramato 59.000 alert per la sicurezza dei sistemi nazionali.
Nel 2024 il monitoraggio del cyberterrorismo ha analizzato 290.000 siti web, con 2.364 oscurati per contenuti estremisti.
La criminalità finanziaria digitale si è evoluta, con la Polizia Postale impegnata contro phishing, smishing e vishing, oltre alle truffe di falso trading online. Il ricorso alle criptovalute rende sempre più complesso il tracciamento dei fondi illeciti.
Il Commissariato di P.S. Online ha ricevuto 3 milioni di visite, con 82.000 segnalazioni e 23.000 richieste di assistenza. La Polizia Postale ha anche proseguito le campagne di sensibilizzazione, coinvolgendo 21.433 utenti in 129 eventi formativi su cyberbullismo, frodi online e sicurezza digitale.
Un impegno a tutto campo per proteggere cittadini e istituzioni dalle minacce del cyberspazio.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA