Cerca

Cerca

Bari

“Casa, un diritto per tutti”: i Comuni italiani si mobilitano a Roma per un Piano Casa nazionale

L’assessore all’Emergenza Abitativa di Bari, Nicola Grasso, ha partecipato alla manifestazione organizzata a Roma dall’Alleanza Municipalista

L'incontro a Roma sul Diritto alla casa

L'incontro a Roma sul Diritto alla casa

BARI - Giovedì mattina, l’assessore all’Emergenza Abitativa di Bari, Nicola Grasso, ha partecipato alla manifestazione organizzata a Roma dall’Alleanza Municipalista, una rete che unisce grandi e piccoli Comuni italiani nella richiesta di un Piano Casa nazionale. L’evento, che ha coinvolto oltre 30 amministrazioni comunali, punta a sollecitare il Governo a intervenire con politiche concrete sul diritto alla casa, un tema trascurato per decenni di disinvestimenti strutturali.

Non possiamo più tollerare che i problemi legati al diritto all’abitare vengano scaricati sui Comuni, costretti ad agire in continua emergenza”, ha dichiarato Nicola Grasso. “Siamo qui per dare voce a chi non ne ha: famiglie, anziani, bambini, persone senza dimora. Abbiamo presentato proposte chiare per superare questa crisi strutturale”.

Le richieste al Governo

Nel corso della manifestazione, l’Alleanza Municipalista ha avanzato un elenco di proposte concrete, sintetizzate in cinque punti chiave:

  1. Legge quadro sull’edilizia residenziale pubblica e sociale
    Una normativa che garantisca l’uniformità territoriale nei diritti di accesso all’edilizia pubblica, riconoscendo il diritto alla casa tra i Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS). Previsti il rifinanziamento del programma per il recupero degli immobili di edilizia pubblica e l’introduzione di un credito d’imposta per la manutenzione delle case popolari.

  2. Assegnazione gratuita ai Comuni di immobili inutilizzati
    Gli immobili statali o parastatali inutilizzati dovrebbero essere assegnati gratuitamente ai Comuni per destinarli a politiche abitative e al contrasto dell’emergenza abitativa e studentesca. È richiesta la creazione di un fondo per la loro messa in sicurezza.

  3. Rifinanziamento del Fondo nazionale locazione e Fondo morosi incolpevoli
    Fondi essenziali per sostenere le famiglie in difficoltà economica, che necessitano di rifinanziamenti urgenti.

  4. Legge nazionale per regolare gli affitti brevi turistici
    Una normativa che mitighi gli effetti negativi delle piattaforme turistiche sul mercato immobiliare, rafforzando le misure previste dal recente Decreto-Legge 145/2023.

  5. Misure per l’emergenza abitativa e i senza dimora
    Riconoscere l’emergenza abitativa come fragilità sociale prioritaria, con risorse e interventi specifici per chi vive in condizioni di estrema precarietà.

Una voce comune per il diritto alla casa

Tra i promotori dell’iniziativa figurano nomi di spicco della politica locale, come Emily Clancy (Bologna), Tobia Zevi (Roma), Laura Lieto (Napoli), Jacopo Rosatelli (Torino), e molti altri rappresentanti di amministrazioni da nord a sud. L’obiettivo comune è riportare il diritto alla casa al centro dell’agenda politica nazionale.

“Abbiamo bisogno di interventi strutturali, non di soluzioni temporanee. La casa è un diritto fondamentale che non può più essere ignorato”, ha concluso Grasso.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Alleanza Municipalista: www.pianocasanazionale.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori