Cerca

Cerca

Il fatto

Bari, pubblicate le linee guida per il rilascio del Cude: il contrassegno europeo per le persone con disabilità

Tutto quello che c'è da sapere per ottenerlo e per un corretto utilizzo

Il Palazzo di Città di Bari

Il Palazzo di Città di Bari

BARI - Sul sito del Comune di Bari sono disponibili le "Linee guida per il rilascio del Certificato Unificato Disabili Europeo (CUDE)", uno strumento fondamentale per agevolare la circolazione e la sosta delle persone con difficoltà di deambulazione. Il CUDE, introdotto dalla Raccomandazione UE 98/376/1998 e recepito in Italia con il D.P.R. n. 151/2012, è valido in tutti i Paesi dell’Unione Europea ed è destinato a semplificare la mobilità delle persone con disabilità.

Cos’è il CUDE e come funziona

Il CUDE è un’autorizzazione strettamente personale e non cedibile, utilizzabile solo in presenza del titolare, sia come conducente che come passeggero. Deve essere esposto sul parabrezza del veicolo in modo ben visibile; il suo utilizzo improprio o l’esposizione di un contrassegno scaduto comportano sanzioni previste dall’art. 188 del Codice della Strada e la revoca immediata.

L’utilizzo di un contrassegno falso o di una fotocopia autentica può inoltre configurare illeciti penali.

Tipologie di CUDE

La normativa prevede due tipologie di contrassegno:

  • Validità di 5 anni: rilasciato per disabilità permanente, con rinnovo tramite certificazione medica che attesti il mantenimento della condizione di salute.
  • Validità temporanea: concessa per periodi definiti in base alla certificazione sanitaria presentata.

Entrambi i titoli richiedono la documentazione rilasciata dagli uffici medico-legali delle ASL o dalla commissione medica competente (L.104/1992).

Modalità di richiesta

Le richieste di rilascio o rinnovo del CUDE sono gestite dall’Ufficio CUDE del Comune di Bari, situato in largo Chiurlia 27. La modulistica necessaria, scaricabile dal sito istituzionale del Comune, deve essere compilata sotto la responsabilità del richiedente. L’autorizzazione viene emessa entro 30 giorni dalla verifica della documentazione, con comunicazione via mail in caso di indicazione di un indirizzo elettronico nell’istanza.

Regole di utilizzo

Il CUDE deve essere esposto in originale sul parabrezza del veicolo e non è vincolato a uno specifico mezzo. È vietato utilizzarlo per sostare in aree con divieti di fermata e sosta specifici, come curve, dossi, passaggi pedonali, spazi riservati a mezzi di soccorso o ricarica veicoli elettrici, tra gli altri.

Inoltre, in presenza di particolari impedimenti fisici o giuridici, come analfabetismo, minore età o incapacità di intendere e volere, l’istanza può essere presentata da un tutore, con modalità previste dalla normativa vigente.

Sanzioni e illeciti

L’utilizzo improprio o fraudolento del contrassegno, come l’esposizione di copie o di documenti falsi, oltre alle sanzioni amministrative, può comportare conseguenze penali.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Bari, dove sono disponibili tutte le informazioni aggiornate e la modulistica necessaria.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori