Notizie
Cerca
Carosino
02 Dicembre 2024 - 10:00
La serata a Carosino
Anche la cittadina di Carosino è stata protagonista di recente e attraverso un’apposita giornata dedicata, nella lotta contro la Violenza sulle Donne, celebrata anche a livello internazionale. La partecipazione è stata fortemente voluta proprio dalla stessa assessora allalla Cultura del Comune di Carosino Ylenia Piccinni e dalla Maggioranza retta dal Sindaco Onofrio Di Cillo, i quali hanno pure provveduto a portare nell’occasione i saluti istituzionali. La tematica è stata trattata attraverso l’organizzazione di un incontro culturale con l’autrice Bianca Sorrentino, che ha provveduto a presentare il suo nuovo libro “Pensare come Medea”.
Nel testo ultimo pubblicato da Il Saggiatore Editore, la Sorrentino fa trasparire i suoi studi universitari uniti alla propria esperienza, che insieme hanno portato il pubblico presente sicuramente a porsi alcune domande su ciò che le donne del mito classico possono alla fine insegnare ancora oggi attraverso la propria epopea. La serata culturale, che ha visto numerose presenze di pubblico variegato, è stata tenuta dall’autrice nella splendida cornice offerta dal castello D’Ayala Valva di Carosino e si è rivelata assolutamente propizia proprio per parlare dell’astioso fenomeno della violenza di genere e di quella perpetrata sulle donne in particolare. Vi è da cambiare proprio il paradigma formativo maschile e del patriarcato tuttora presente in maniera subdola, sembra suggerisca la Sorrentino col suo libro, per tentare di porre effettivamente rimedio a questa vera e propria bassezza umana ancora consumata nei nostri giorni. Con “Pensare come Medea” Bianca Sorrentino fa l’accoppiata vincente col precedente suo saggio pubblicato col titolo “ Pensare come Ulisse” portando però, già col titolo di Medea, il richiamo a tutte le eroine classiche del passato, Senza dubbio un vero e proprio esempio tipico di ribellione allo status quo attuato già all'epoca dall’universo femminile del tempo. Forse è proprio questa eroina maga, Medea appunto, anticamente ricordata nel teatro tragico dei Greci e dei Romani, quella che potrebbe aver dato l’incipit a quel cambio di ruolo delle donne nella società patriarcale. Medea infatti è quella maga che ha innanzi tutto una personalità propria capace, alla fine, anche di osare la sfida addirittura al potere maschile e ribellarsi all’ingiustizia verso di lei.
Ma, sempre sul lato femminile e d’altro verso, non bisogna dimenticare altre eroine della mitologia, ugualmente intraprendenti e detentrici di un certo carattere, come Calipso e la sua passione amorosa o la saggezza di Circe, la tenacia resistenza di Penelope o la mitezza di Ismene, tanto per citarne alcune. Un vero e proprio viaggio quindi alla scoperta di sé anche sul versante maschilista, per andare oltre gli stereotipi caratteristici e riconoscere invece la complessità dell’universo femminile. Questo è quanto sostanzialmente è emerso alla fine nella sala del Castello D’Ayala Valva di Carosino, sia nel corso dell’intervento della scrittrice Bianca Sorrentino, che dall’introduzione curata dalla prof.ssa Daniela Annicchiarico, col prof. Roberto Cartanì chiamato a moderare il dibattito. Una serata speciale sotto ogni punto di vista, anche culturale e dell’informazione, che ha arricchito sicuramente tutti i presenti.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA