Notizie
Cerca
Fede
29 Novembre 2024 - 06:31
Cattedrale di San Cataldo a Taranto
In preparazione al prossimo Giubileo e all’Avvento, questa sera, venerdì 29 novembre, i fedeli e i sacerdoti di tutte le vicarie si ritroveranno per una veglia di preghiera in alcune chiese della diocesi, designate come giubilari.
Questo il programma.
Nella basilica cattedrale di San Cataldo, alle ore 19.30, si raduneranno le vicarie Taranto Nord, Paolo VI e Borgo.
Nella concattedrale Gran Madre di Dio, alle ore 19.30, l’appuntamento è per le vicarie Taranto Orientale 1, Taranto Orientale II e Taranto Sud.
Nella Collegiata Maria SS.ma Annunziata a Grottaglie (Chiesa Madre) ,alle ore 19.30, invece si ritroveranno le vicarie Grottaglie-Montemesola e San Giorgio Jonico.
Nella basilica di San Martino a Martina Franca, l’incontro delle vicarie Martina Franca e Crispiano-Statte avrà luogo alle ore 20
Infine nel Santuario Nostra Signora di Fatima a Talsano alle ore 19.30, si raduneranno le vicarie Talsano e Pulsano.
La solenne celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo per l’apertura del Giubileo avrà luogo domenica 29 dicembre, festa della Santa Famiglia, alle ore 17 nella basilica cattedrale di San Cataldo.
“LIBERATE PIAZZA DUOMO?”. L’AUSPICIO DEI TARANTINI
In prossimità delle festività natalizie e soprattutto dell’inizio del Giubileo i tarantini auspicano vivamente che piazza Duomo possa finalmente essere resa libera dalla presenza della grande gru utilizzata per i lavori di restauro a palazzo Troilo, le cui impalcature sono state in gran parte smontate. I lavori di restauro allo storico edificio (a proposito, il Comune non ha ancora fornito notizie sulla destinazione) erano iniziati nel settembre del 2022 e avrebbero dovuto durare un anno, completando così la riqualificazione avviata circa vent’anni fa con il sindaco Rossana Di Bello e poi interrotta.
Sempre in città vecchia, si spera che anche piazzetta Monteoliveto venga liberata dall’altrettanto ingombrante cantiere di palazzo Paisiello, i cui lavori di restauro furono iniziati, sempre a cura del Comune, quasi quattro anni fa e ora ormai ultimati. In questa piazza, infatti, è ubicato il santuario giubilare della Madonna della Salute, anche questa interessata perciò ai pellegrinaggi dei fedeli, il cui accesso da via Duomo è problematico proprio per la presenza del cantiere. In attesa del suo smantellamento si auspica almeno in un ridimensionamento.
DA STASERA L’IMMACOLATA IN CATTEDRALE
Questa sera, venerdì 29, il simulacro dell’Immacolata, patrona principale della città assieme a San Cataldo, alle ore 17.30 sarà portato in breve processione, al suono delle tradizionali pastorali della banda Santa Cecilia, dalla cattedrale al santuario della Madonna della Salute, per l’inizio della novena in preparazione ai solenni festeggiamenti. Quest’anno ci sono delle novità per le celebrazioni, a cura della confraternita a Lei intitolata. Innanzitutto il solenne pontificale dell’arcivescovo in cattedrale sarà anticipato al 7 dicembre, alle ore 17, mentre la processione di gala, come si usava una volta, tornerà a svolgersi la mattina dell’8 dicembre alle ore 10.30 per le vie della città vecchia.
Nell’ambito dei festeggiamenti, infine, da questa sera fino all’8 dicembre sarà visitabile in una cappella laterale del santuario della Madonna della Salute la mostra fotografica “Lampi di fede nella tradizione: la processione dell’Immacolata a Taranto” a cura della confraternita.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA