Cerca

Cerca

Bari

Evasione fiscale e fatture false per 22 milioni di euro: sequestro da 2,7 milioni e 5 imprenditori denunciati

Le indagini condotte dalla Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza di Bari

La Guardia di Finanza di Bari

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Bari, su richiesta della Procura, finalizzato alla confisca, anche per equivalente, di disponibilità (saldi attivi di conti correnti, quote societarie, autovetture e immobili) per un importo pari a oltre 2.700.000 euro, nei confronti di una società operante nell'area metropolitana nel settore del commercio di parti di autoveicoli.

Il servizio trae origine da una verifica fiscale eseguita dalla Compagnia di Monopoli, sotto il coordinamento del I Gruppo Bari, che ha permesso di delineare e porre fine ad una frode “carosello” che ha coinvolto nove imprese, quattro delle quali con sede in Ungheria, realizzata per consentire l’ottenimento di illeciti vantaggi fiscali tramite l’indebita detrazione dell’I.V.A..

Il meccanismo fraudolento emerso ricalca il collaudato metodo delle transazioni attuate attraverso società “fantasma” nazionali (cd. “cartiere”, prive di qualsivoglia operatività e sostanza patrimoniale), che si sono interposte nella cessione tra il cedente comunitario e il reale operatore economico nazionale acquirente, con l’obiettivo di far gravare sulle prime l’importante debito IVA derivante dalle cessioni nazionali in parola, da queste poi non versato.

Le Fiamme Gialle Baresi hanno constatato, inoltre, che l’azienda principale ha anche effettuato numerose operazioni di vendita senza emissione della documentazione fiscale, provvedendo a giustificare le uscite di magazzino con l’emissione di fatture per operazioni inesistenti nei confronti di società aventi sede in Ungheria, con le quali ha simulato transazioni commerciali, di fatto, mai avvenute.

L’attività, che ha consentito di recuperare a tassazione l’imposta evasa, è culminata con il deferimento all’Autorità Giudiziaria di cinque persone ritenute responsabili, a vario titolo, di emissione/utilizzo di fatture false per un giro superiore ai 22 milioni di euro, nonché con la denuncia delle società coinvolte per le correlate ipotesi di reato per responsabilità amministrativa degli Enti.

L’impresa verificata, oltre agli illeciti benefici di carattere fiscale, attraverso la partecipazione alla citata frode carosello ha potuto acquistare i prodotti commercializzati a costi inferiori a quelli di mercato, così da praticare prezzi estremamente concorrenziali, collocandosi in una posizione di assoluto rilievo nel settore e territorio di riferimento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori