Cerca

Cerca

Lecce

“L’Europa e il Mediterraneo: libri ed incontri per un mare di partecipazione”

Gli ultimi incontri della rassegna organizzata dall’Associazione Culturale “Festival Nazionale del Libro”

loredana_capone_03

Loredana Capone

LECCE - Si avvia alla conclusione “L’Europa e il Mediterraneo: libri ed incontri per un mare di partecipazione”, rassegna organizzata dall’Associazione Culturale “Festival Nazionale del Libro” e sostenuta dal Consiglio Regionale della Puglia.

L’obiettivo principale della rassegna è quello di incrementare maggiormente la sensibilizzazione alla cittadinanza attiva, in particolare per i giovani pugliesi, attraverso incontri ed iniziative che possano sviluppare un dialogo costruttivo in luoghi aperti delle comunità che diventano spazi per la partecipazione di tutti.

A partire da questo presupposto, “L’Europa e il Mediterraneo: libri ed incontri per un mare di partecipazione” ha voluto migliorare l’inserimento sociale e la piena partecipazione dei giovani alla vita della società anche in un contesto europeo; sviluppare la solidarietà tra i giovani e la società; operare sui giovani come importante e fondamentale risorsa per la crescita sociale ed economica del territorio; supportare la partecipazione attiva dei giovani e della collettività; potenziare la creatività giovanile come momento di partecipazione e di sviluppo culturale.

La rassegna ha previsto una serie di incontri tematici e di presentazioni di libri su tutto il territorio regionale con alcuni autori che hanno affrontato, attraverso le proprie pagine, tematiche inerenti all’Europa e al Mediterraneo, senza tralasciare anche temi di priorità attuale capaci di stimolare una capacità critica e di condivisione sia da parte dei giovani che dei cittadini delle comunità ospitanti. “Avvicinare i giovani alla lettura, coinvolgerli nelle discussioni sui grandi temi che riguardano il nostro Paese, ma anche l’Europa. Un momento di crescita sociale e di condivisione per stimolare tra le nuove generazioni lo spirito critico che permetterà loro di compiere scelte più consapevoli. È questo lo scopo del progetto che ha visto e vede in questi giorni coinvolti centinaia di giovani pugliesi e diverse scuole. Sono davvero contenta di questo momento di confronto e di riflessione”, spiega la Presidente del Consiglio Regionale della Puglia Loredana Capone.

La parte conclusiva della rassegna, iniziata nella prima parte dell’anno con gli scrittori Lorenzo Tosa e Saverio Tommasi, prevede la testimonianza di Remon Karam, giovane attivista e speaker per i diritti umani; un incontro tematico nel ricordo di don Tonino Bello, un faro di speranza e di pace per tutto il Mediterraneo, con illustri relatori.

 

Nel dettaglio, ecco tutti gli appuntamenti in programma:

  

25 NOVEMBRE 2024

IISS “Lèontine e Giuseppe De Nittis” - Barletta

ore 09:00

Testimonianza di Remon Karam, attivista e speaker per i diritti umani

Saluti iniziali a cura di:

Antonio Francesco Diviccaro, Dirigente Scolastica

Debora Ciliento, Assessore Regione Puglia

Loredana Capone, Presidente Consiglio Regionale

 

26 NOVEMBRE 2024

Istituto Comprensivo “Gallo Positano” - Noci (Ba)

ore 10:30

Testimonianza di Remon Karam, attivista e speaker per i diritti umani

Saluti iniziali a cura di:

Vanna D’Onghia, Dirigente Scolastica

Lucia Parchitelli, Consigliera Regione Puglia

Loredana Capone, Presidente Consiglio Regionale

 

28 NOVEMBRE 2024

Scuderie Palazzo Filomarini - Piazza Municipio - Cutrofiano (Le)

ore 18:30

“Don Tonino Bello: un faro di pace e speranza per il Mediterraneo”

Saluti iniziali a cura di:

Luigi Melissano, Sindaco del Comune di Cutrofiano (Le)

Maria Lucia Colì, Assessora alla Cultura del Comune di Cutrofiano (Le)

Intervengono:

Stefano Bello, nipote di don Tonino Bello

Giancarlo Piccinni, Presidente “Fondazione don Tonino Bello”

Don Salvatore Leopizzi,  amico e collaboratore storico di Don Tonino Bello

Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori