Cerca

Cerca

Lo scontro

Il caso delle orecchiette di Bari Vecchia, «Rispetto delle tradizioni e delle regole»

Le parole del Sindaco Vito Leccese dopo la protesta delle pastaie

Vito Leccese

Vito Leccese

BARI - Le artigiane di Bari vecchia, custodi di una tradizione secolare, sono al centro di un acceso dibattito che intreccia identità culturale, turismo e rispetto delle regole. Dopo le polemiche sul presunto utilizzo di prodotti industriali spacciati per artigianali e le accuse di irregolarità fiscali e igieniche, le pastaie hanno deciso di protestare fermando la produzione di orecchiette nei vicoli simbolo della città.

"Le nostre artigiane hanno una grande responsabilità: essere protagoniste del proprio destino – ha dichiarato il sindaco Vito Leccese all'ANSA –. Se vogliono intraprendere un percorso virtuoso, l’amministrazione comunale è pronta ad accompagnarle, garantendo il rispetto delle tradizioni, il richiamo turistico e il rispetto delle regole".

L’assessore Petruzzelli è già al lavoro per monitorare la situazione e proporre soluzioni che preservino una tradizione che, come ha sottolineato Leccese, "risale ai nonni dei nostri nonni". La "strada delle orecchiette", immortalata da campagne pubblicitarie di alto profilo come quelle di Dolce&Gabbana con le figlie di Sylvester Stallone, rappresenta una risorsa inestimabile per il turismo barese. Tuttavia, i dubbi sollevati da food blogger e giornalisti su possibili frodi e carenze igieniche hanno riacceso i riflettori su questo simbolo della città.

Le pastaie, difendendo la loro autenticità, hanno replicato alle critiche definendole "fesserie" e hanno scelto la protesta silenziosa: nel vicolo Arco Basso, cuore pulsante del borgo antico e meta di migliaia di turisti, telai e mani in pasta si sono fermati in segno di dissenso.

La vicenda riporta alla ribalta il delicato equilibrio tra la salvaguardia delle tradizioni e la necessità di adeguarsi a standard normativi e igienici, lasciando aperto il dibattito sul futuro delle orecchiette "handmade" e sul loro ruolo nella narrazione identitaria di Bari vecchia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori