Cerca

Cerca

I consigli

Gas a uso domestico: come ridurre l’impatto sulla bolletta e sull’ambiente

L’utente ha la possibilità di effettuare confronti tra più proposte e scegliere quella che ritiene più conveniente

Gas per uso domestico

Gas per uso domestico

La spesa che una famiglia sostiene per il consumo del gas a uso domestico rientra nel novero delle cosiddette “spese necessarie”, ovvero quelle che non sono evitabili quando ci si trova a dover gestire una casa. D’altra parte, pur non potendo essere del tutto eliminabili, possono perlomeno essere ottimizzate grazie ad alcuni accorgimenti.

Tale ottimizzazione è importante non soltanto per quanto riguarda l’impatto sul bilancio familiare, ma anche quello sull’ambiente.

Si tratta di due aspetti importanti, il primo più personale, mentre l’altro con una valenza più universale. Vediamo quindi quali sono le strategie che si possono mettere in atto per centrare i due obiettivi.

Gas a uso domestico: le varie offerte sul mercato

Da anni, nel nostro Paese, si è realizzata la liberalizzazione dei mercati relativi alle varie utenze domestiche e anche per quanto riguarda il riscaldamento, i consumatori hanno a disposizione numerose offerte gas mercato libero da parte di vari fornitori.

Come sempre accade nei regimi concorrenziali, l’utente ha la possibilità di effettuare confronti tra più proposte e scegliere quella che ritiene più conveniente.

Tra l’altro il confronto è piuttosto semplice perché su Internet sono presenti molti portali che offrono il confronto tra le offerte di operatori diversi. Per esempio sul sito di ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, è presente il Portale Offerte (previsto dalla Legge Concorrenza del 2017) grazie al quale si possono effettuare gratuitamente e velocemente i confronti tra i vari fornitori.

In tempi molto rapidi si potranno valutare le differenze tra le varie proposte e, qualora si trovi un’offerta che si ritiene migliore di quella di cui usufruiamo attualmente, si potrà decidere di cambiare fornitore.

La procedura di cambio (switching della fornitura) è molto semplice e rapida, può essere effettuata online e non comporta alcun costo.

Il consiglio generale che si può dare è quello di verificare tutti i dettagli della proposta: prezzo, servizi aggiuntivi (per esempio sconti sulla manutenzione della caldaia ecc.), opportunità di sconti e promozioni su altre tipologie di servizio ecc.

Riduzione dei consumi di gas: cosa si può fare?

Per ridurre l’importo della bolletta energetica è sì importante trovare una tariffa conveniente, ma è necessario anche prendere in considerazione altre utili strategie.

Un intervento da valutare sarebbe per esempio quello di sostituire la vecchia caldaia con una nuova a condensazione che oltre a garantire un minore consumo di energia è caratterizzata da un minore impatto ambientale.

Un’altra possibilità è quella di valutare l’opportunità di sostituire la caldaia a gas con una pompa di calore, un apparecchio ad alta efficienza energetica. L’ideale sarebbe abbinarla a un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo. Anche in questo caso si avrebbe una riduzione della spesa e dell’impatto sull’ambiente.

È anche importante effettuare i regolari controlli dell’impianto di riscaldamento perché ciò consente un minore consumo di gas.

Un altro intervento per ridurre il consumo di gas è quello di effettuare la manutenzione dei radiatori; tale intervento dovrebbe avere periodicità annuale e il suo obiettivo è quello di eliminare l’aria che si trova all’interno dei condotti perché può impedire che l’acqua calda circoli correttamente.

È molto utile anche utilizzare le valvole termostatiche e regolarle in modo adeguato nelle stanze utilizzate e chiudendole in quelle inutilizzate.

Sono infine utili tutti gli interventi che migliorano l’isolamento termico della casa come per esempio il ricorso al cappotto termico e a infissi ad alta efficienza

Livenetwork.it

Pubbliredazionale a pagamento

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori