Notizie
Cerca
Parla il presidente Gerardo Pentassuglia
09 Novembre 2024 - 08:00
Gerardo Pentassuglia, presidente Ionian Shipping Consortium
«Dobbiamo avere l’ambizione di promuovere la competitività e la professionalità del cluster marittimo tarantino. Per questo dobbiamo tornare ad essere protagonisti e provare a muovere ragionevolmente le nuove politiche di sviluppo che dovranno riguardare il Porto di Taranto. Logistica e competenza possono essere le parole d’ordine del nuovo corso economico-produttivo della nostra provincia per quanto riguarda la blue-economy».
Così Gerardo Pentassuglia, presidente dell’Isc, (Ionian Shipping Consortium) che raggruppa ben otto agenzie marittime tarantine che operano da anni all’interno dei moli tarantini.
«Positività dettata da una decisione quasi epocale assunta da Acciaierie d’Italia in AS. La nave “Gemma” (una nave VLOC – Very large Ore Carrier) di 330 metri di lunghezza e 57 metri di larghezza, di proprietà della flotta ex Ilva, torna nel porto di Taranto e ad assisterla in tutte le attività connesse all’attracco sarà proprio l’Isc».
«Per molti anni l’attività di import delle materie prime è stata appannaggio di agenzie marittime non tarantine, mentre dall’8 novembre siamo in grado di riportare nelle mani di operatori locali, un importante lavoro di approvvigionamento delle materie prime – sottolinea Pentassuglia.
Un segnale che le agenzie marittime consorziate sotto l’egida di Isc leggono con le lenti del riconoscimento in ambito internazionale».
«Le materie prime arrivavano comunque a Taranto, ma la flotta ex Ilva torna a muoversi, anche grazie all’impegno e il sostegno di importanti armatori Italiani a cui è affidata la gestione tecnica e che negli anni non hanno mai perso il contatto con il cluster tarantino spesso ignorato. Loro insieme ad agenzie marittime del territorio oggi rappresentano un segnale di protagonismo che non può essere sottovalutato - spiegano ancora da Isc - in special modo se si considera che dal 2020 la “Gemma” era rimasta ferma al porto di Singapore».
«Esperti di rotte i protagonisti del Consorzio tra le agenzie marittime tarantine ribadiscono il peso della scelta operata dall’attuale management di Acciaierie Italiane in As. Un piano di ripartenza che questa volta include gli stakeholder locali, promuovendo anche un rafforzamento a cascata della competitività di un territorio.
Si tratta anche del riconoscimento di una storia ultra trentennale per le agenzie marittime storiche di Taranto che con i loro 50 dipendenti sono in grado di esprimere tutte le professionalità indispensabili all’attività di logistica e dei trasporti - ribadisce il presidente Gerardo Pentassuglia - dall’assistenza commerciale e tecnico-legale, passando per l’attività di consulenza doganale, amministrativa e appunto logistica. Un mondo, quello del trasporto navale internazionale, che da un nome, un volto, una voce alla città di Taranto attraverso noi».
«Si fa un gran parlare di Taranto e della risorsa mare ma secondo Isc è arrivato il tempo di dare sostanza ad un settore che prevede anche importanti sbocchi occupazionali».
«La Gemma può trasportare ben 315mila tonnellate di minerale e presto potrebbero tornare attive anche le altre navi della flotta, come l’Ursa Minor, l’Ursa Major o la Corona australe e Corona Boreale - termina Pentassuglia - Se questa attività di import dovesse impattare con il Porto di Taranto il Consorzio potrà essere interlocutore autorevole perché all’interno di esso agiscono operatori con altissimi standard formativi e professionali. Molti di loro sono giovanissimi. In alcuni casi si sono formati altrove e poi sono tornati lì dove erano nati. Questa è buona occupazione e la ripresa del porto di Taranto e dell’economia della città passa anche da qui».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA