Notizie
Cerca
Gli eventi in città
29 Ottobre 2024 - 17:00
Gocciolatoio a protome leonina in terracotta
I mostri non esistono, e per non averne paura basta la conoscenza.
Si tratta di una rilettura in controtendenza quella del Museo archeologico nazionale di Taranto, che in occasione della Notte di Tutti i Santi propone una diversa chiave di lettura rispetto alla più comune festa di Halloween.
“Il termine “mostro” ha radici profonde nella storia del linguaggio e della cultura - commenta la direttrice del MArTA, Stella Falzone - deriva dal latino monstrum, col significato dapprima di “prodigio”, “segno” e, in seguito, di “essere soprannaturale”. Un museo è luogo di tutela ma anche di conoscenza, ed è per questo che i “mostri” ci accompagnano nella ricerca tra il bene e il male e segnano la rotta nell’animo degli uomini. Ogni mostro dunque è un essere che suscita meraviglia”.
Così il Museo archeologico nazionale di Taranto propone la rilettura di storie e vicende storiche e mitologiche caratterizzate dalla presenza di “esseri soprannaturali”. Una nuova Temporary Art nella hall permetterà di ammirare reperti di diversi tipi, riportati alla luce dai depositi, che esibiscono le variegate raffigurazioni di questi “mostri meravigliosi”.
Il 31 ottobre in due fasce orarie (alle ore 11.00 e alle ore 17.30) torna anche quest’anno “Reperti...da paura!”: una visita tematica, della durata di un’ora e mezza, destinata a grandi e piccini, tra miti e leggende.
Un percorso tra i “mostri” narrati dai reperti del MArTA, tra fantasmi, civette, gorgoni e satiri, scandito da piccole cacce al tesoro, indovinelli e un interessante labirinto di curiosità che ne hanno generato l’origine.
“Se maggiore è la conoscenza della storia degli uomini, la paura dei mostri e il pregiudizio che ne crea di nuovi scompaiano più facilmente. In questo la storia e l’archeologia sono grandi alleate, e ci consentono non solo di comprendere le testimonianze del passato, ma anche di svolgere una funzione di promozione sociale - dichiara ancora la direttrice, Stella Falzone.
La visita tematica “Reperti da...paura!” è riservata a bambini dai 6 ai 12 anni, accompagnati da nonni, zii, genitori. Per l’attività che sarà compresa nel costo d’ingresso del Museo (gratuito per i bambini e 10 euro per gli adulti), è necessario prenotarsi chiamando il numero 099.4532112, comunicando il proprio nome, cognome, e-mail, numero di telefono e numero dei partecipanti. Le prenotazioni saranno accettate sino ad esaurimento posti disponibili.
L’ Associazione Stella Maris, con il coordinamento di Giovanna Cavallo e con le volontarie, le brave sorelle Summa, è lieta di invitare bambini e famiglie della Città Vecchia a un evento speciale di trucco per Halloween. «Aspettiamo i bimbi, accompagnati da un genitore il 31 ottobre, giovedì, presso la nostra sede, in via Duomo 16/18, in Città Vecchia, dalle ore 11 alle 13 e dalle ore 14 alle 16.30. L’evento celebra Halloween come occasione di socializzazione e divertimento, offrendo ai più piccoli un momento per stare insieme in un ambiente sicuro e accogliente. Vi aspettiamo per trascorrere delle ore in allegria e con tanto spirito di comunità».
Arti, giochi, riti e tradizioni della Taranto del passato. Un patrimonio tutto da scoprire in un nuovissimo e suggestivo allestimento museale. Il Museo Etnografico “Majorano” di Taranto torna a nuova vita, spalancando le sue porte ai visitatori che saranno guidati in un viaggio appassionante alla scoperta di un popolo, quello tarantino, e della sua storia. Dopo la recente inaugurazione, è partita ufficialmente la programmazione con apertura al pubblico dal martedì alla domenica. Di grande impatto anche la collocazione del Museo, all’interno dell’antico Palazzo Pantaleo, nel cuore della città vecchia. Un edificio di grande fascino e dalle straordinarie architetture settecentesche. La gestione, grazie ad un accordo di partenariato con il Comune di Taranto, è stata affidata alle cooperative Polisviluppo e Museion, direttore dell’area museale è Pierluca Turnone. Le opere sono esposte secondo un progetto scientifico originariamente elaborato dal prof. Alberto Mario Cirese. In seguito al trasferimento della collezione Majorano presso Palazzo Pantaleo, l’allestimento è stato curato dal prof. Antonio Basile, autore del progetto e della relativa relazione consegnata alla Soprintendenza.
Il Museo è aperto dal martedì al venerdì dalle ore 11 alle 16, il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, la domenica dalle 10 alle 13. Chiuso il lunedì. Biglietto intero: € 4, ridotto 3. Il percorso si snoda tra allestimento museale, cucina del XVIII secolo, antiche scuderie e stanze del piano nobile. Ogni sabato alle ore 16:30 e la domenica alle 11 sono invece in programma le visite guidate (ticket € 6). Info: 379.2935991 e museomajorano@servizicomunetaranto.it.
Tra i prossimi appuntamenti da segnare in agenda, sabato 2 novembre alle ore 18, la visita guidata al Museo Majorano “Ethnos – Le radici di un popolo”, tra costumi e tradizioni, organizzata dalle cooperative Polisviluppo e Museion nell’ambito di IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile. Ticket € 6 (gratuito per bambini di età inferiore a 6 anni. Prenotazione obbligatoria: 388.7848371.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA