Cerca

Cerca

Il caso

Comune: commercianti sotto accusa

L’assessore alla Cultura, Angelica Lussoso, parla di occasione persa

Angelica Lussoso

Angelica Lussoso

La domenica sostenibile, con isole pedonali e mobilità ecologica, per il Comune si è trasformata in una occasione di polemica contro i commercianti.

A puntare il dito è l’assessore alla cultura, Angelica Lussoso.

Per Palazzo di Città la “Mobility week” è stata un «successo grazie ad una serie di riuscitissime manifestazioni a cui hanno contribuito l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Rinaldo Melucci, l’azienda di trasporto pubblico locale Kyma Mobilità, il Museo Archeologico di Taranto, l’ITS Mobilità (che ha acquistato biglietti di ingresso al MArTa poi distribuiti ai primi 100 visitatori che hanno dimostrato di essere giunti sul posto utilizzando mezzi alternativi all’auto privata) e Teleperformance (azienda che ha messo a disposizione ulteriori 100 biglietti per entrare al museo la prossima domenica, quella del 29 settembre)».

«Le strade - si afferma dal Comune - sono state animate da tantissima gente che, scegliendo di non utilizzare l’auto, ha riscoperto il piacere di passeggiare nel cuore del Borgo che per l’occasione è stato pedonalizzato per quattro ore. Nel corso dell’intera giornata si sono svolti eventi ed attività di animazione che hanno visto come protagonisti giovani gruppi musicali, come i “Charity Coins”, l’Orchestra della Magna Grecia, i “Tributo Italiano”, esibizioni di danza fitness, la presenza del “Bibliobus” per i più piccoli, l’esposizione delle opere realizzate dall’artista Giusy Tamburrano, l’iniziativa “Zampa dopo Zampa” con i nostri amici animali».

Ma ecco la polemica: «Tutti appuntamenti che hanno riscosso il gradimento dei tarantini e di quei pochissimi commercianti che hanno ritenuto di alzare le saracinesche dei loro negozi. Sì, pochissimi e questo nonostante fossero state create le condizioni ideali per favorire nel “salotto buono” della città un considerevole afflusso di gente che, magari dando un’occhiata più attenta a quelle vetrine che nel resto della settimana non si ha modo di valutare con più calma, avrebbe volentieri fatto qualche acquisto. Ed invece molte insegne sono purtroppo rimaste spente. Ad aver accolto i clienti sono state soprattutto le catene di negozi di abbigliamento in franchising».

A rimarcare il «rammarico» per quella che «si è rivelata un’occasione persa» per i commercianti è, come detto l’assessore Lussoso: «Si parla tanto - afferma - di crisi del commercio, di mancanza di idee per rendere viva la città, della concorrenza della “grande distribuzione”, della penuria di iniziative volte ad animare il centro cittadino e poi, quando, si fa in modo di creare le premesse per andare incontro alle esigenze dei commercianti… il risultato non sempre è quello atteso. Eppure, le condizioni per l’apertura dei negozi c’erano tutte. In concomitanza con la “Mobility Week”, come Amministrazione avevamo invitato a sfruttare questa opportunità; del resto, avevamo organizzato nella centralissima piazza Garibaldi numerose iniziative: grazie alla disponibilità di Kyma Mobilità l’utilizzo dei bus era gratuito, i monopattini della BIT potevano essere utilizzati liberamente, una parte del centro era pedonalizzato.

E tutto questo senza trascurare il “Mediterraneo Open Water”, grande appuntamento sportivo che è stato capace di intercettare l’interesse massivo di cittadini e turisti, e le bellissime manifestazioni tenute in serata in via Cavour per la chiusura al traffico in via sperimentale del tratto di strada antistante al MArTa» «Più di qualcuno - incalza Lussoso - ha notato che molti negozi sono rimasti chiusi nonostante avessimo fornito tutti gli strumenti necessari per creare movimento in città. Sui motivi che hanno dettato la scelta di non aprire si potrebbero avviare discussioni di ogni tipo, ma al di là delle conclusioni che ne scaturirebbero resta la consapevolezza che nell’interesse di tutti sarebbe opportuna una maggiore collaborazione. A volte per cominciare a risolvere i problemi può bastare poco.

Noi, come Amministrazione, continueremo a lavorare per promuovere e rafforzare l’immagine della nostra città ed è a tal proposito che desidero concludere ringraziando gli assessori Ruggiero, Fornaro e tutti coloro che hanno contribuito a far sì che la “Mobility Week” sia stata un successo.”

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori