Cerca

Cerca

trasporti locali

Nuovo accordo Kyma Mobilità-sindacati

Per tutti i lavoratori è previsto un incremento dei buoni pasto

Kyma Mobilità

Kyma Mobilità

Nuovo accordo tra Kyma Mobilità e i sindacati: dopo un’ampia e accesa discussione Filt Ilt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno raggiunto un’intesa con il CDA e l'Azienda grazie anche al positivo impulso dell’assessore alle Partecipate, Michele Mazzariello, in rappresentanza del Socio Unico del Comune di Taranto.

L’accordo è frutto degli impegni presi lo scorso 5 agosto presso la sede dell’assessorato al fine di addivenire al raffreddamento della procedura di sciopero in atto, risolvendo diverse problematiche segnalate dai suddetti sindacati sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, piano industriale, assunzioni di nuovo personale viaggiante, incremento salariale.

Nonostante le reticenze e le incertezze poste dalla direzione aziendale si è raggiunto un accordo che prevede:

dal 1° ottobre al 31 dicembre sarà corrisposto un buono pasto maggiorato del valore di 8 euro che ci traghetterà alla sottoscrizione del nuovo "Premio di risultato" nei prossimi mesi;

sarà assicurata, inoltre l’istituzione di un servizio navetta nei giorni festivi e prefestivi al fine di agevolare i trasferimento dal deposito per i dipendenti aziendali.

Questo nell’ottica di migliorare la qualità di vita dei lavoratori ed evitare ritardi delle corse di linea con disservizi al servizio erogato ai cittadini;

come ultimo impegno, su richiesta delle organizzazioni sindacali Filt Ilt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti con l’assessore Mazzariello, al fine di garantire maggiore tutela ai lavoratori e all’utenza trasportata, si è richiesta l’apertura di un tavolo in

sede Prefettizia con la convocazione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Questo a seguito degli atti vandalici accaduti a bordo dei bus negli ultimi mesi e culminati con il gravissimo evento che ha comportato, nei giorni scorsi, il ferimento di un conducente di linea.

Evento che pur nion compromettendo il regolare servizio pubblico con l’interruzione di corse di linea, provoca ripetutamente danni economici al patrimonio aziendale con il fermo e la rottura di diversi bus aziendali, oltre a ledere la serenità e la sicurezza degli stessi operatori conducenti di linea.

"Nella difficile e lunga trattativa di questi mesi Filt Ilt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti - si legge in una nota a firma dei sindacati territoriali - auspicavano di portare un risultato congiuntamente alla direzione aziendale unendo le forze per il bene dei lavoratori anche alla luce degli ottimi risultati di bilancio. Questo percorso lungo e complicato ha trovato  finalmente una sintesi e seppur con qualche residua resistenza da parte della direzione aziendale bisogna dare atto all’assessore alle Partecipate  Mazzariello, al presidente Daniele D’Ambrosio ed al vice presidente Cosimo Gigante di aver condiviso la necessità di dare un segnale positivo, sottoscrivendo un accordo fondamentale per restituire serenità ai lavoratori.

Auspichiamo che quanto siglato oggi sia un viatico per spronare la direzione aziendale, in adesione peraltro all’atteggiamento assunto da proprietà e CDA, a prestare una maggiore attenzione e disponibilità in termini di welfare aziendale, sicurezza, promuovendo il miglioramento della qualità della vita lavorativa e delle retribuzioni dei lavoratori.

Questo cambio di passo sarà fondamentale durante le trattative del prossimo rinnovo dell’accordo di secondo livello aziendale - conclude la nota - scongiurando rinvii, proroghe ed inutili schermaglie che farebbero sol del male ai lavoratori, all’azienda e alla qualità del servizio erogato ai cittadini".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori