Cerca

Cerca

Bisceglie

«La Puglia può guidare il cambiamento italiano con l’innovazione e l’intelligenza artificiale»

Le sfide della Regione secondo Michele Emiliano a DigithOn 2024

Enzo Magistà e Michele Emiliano a DigithOn 2024 a Bisceglie

Enzo Magistà e Michele Emiliano a DigithOn 2024 a Bisceglie

BAT - Alla seconda giornata di DigithOn 2024, la maratona digitale italiana in corso a Bisceglie, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha delineato le prossime tappe per lo sviluppo economico e tecnologico del territorio. Tra innovazione e intelligenza artificiale, la Puglia si conferma protagonista di un futuro digitale, puntando su start-up e nuove tecnologie.

Innovazione e creatività per saltare le tappe storiche
Emiliano ha evidenziato come la Puglia debba accelerare il suo processo di crescita economica, sfruttando al massimo l'innovazione tecnologica e la creatività. La Regione, ha spiegato, non può permettersi di replicare i percorsi storici già affrontati da altre aree geografiche, ma deve sfruttare tecnologie all'avanguardia per valorizzare le proprie risorse e proiettarsi verso il futuro.

A questo proposito, il Presidente ha sottolineato l’importanza di eventi come DigithOn, che offrono spazi e opportunità concrete per la presentazione e lo sviluppo di nuove idee. "Questa manifestazione stimola l’innovazione e ci auguriamo che la collaborazione tra la Regione Puglia e DigithOn si intensifichi ulteriormente", ha dichiarato Emiliano.

Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica
Un tema centrale affrontato da Emiliano è stato quello dell’intelligenza artificiale (IA), campo nel quale la Puglia intende investire. "L’IA applicata alla pubblica amministrazione rappresenta un'opportunità per ridurre gli errori, accelerare le procedure e garantire maggiore trasparenza e legalità", ha affermato.

Secondo il Presidente, un sistema basato sull’intelligenza artificiale può diventare uno strumento di controllo fondamentale per migliorare l’efficienza decisionale, supportando la politica nel monitoraggio delle scelte amministrative.

Emiliano ha sottolineato come la Regione voglia stabilire regole precise per l’uso dell’IA, in linea con la nuova direttiva dell'Unione Europea. "È un primo passo verso una normativa globale che dovrà assicurare che l’intelligenza artificiale venga gestita secondo principi giuridici, morali e di convivenza civile", ha precisato.

Le sfide della prossima manovra finanziaria
Rispondendo alle domande sulla prossima manovra finanziaria, Emiliano ha evidenziato le difficoltà derivanti dall'alto debito pubblico italiano, che limita la capacità di investire per far crescere il Paese. "Nonostante l’eredità economica del governo Draghi abbia mantenuto un livello elevato di occupazione, purtroppo si tratta per lo più di lavori di basso livello", ha spiegato. Il Presidente ha espresso preoccupazione per la manovra "di magro" che il governo sarà costretto a varare, a causa degli interessi del debito che continuano a gravare pesantemente sulle casse dello Stato.

Caso Sangiuliano: una questione familiare
Infine, Emiliano ha preferito non commentare direttamente il caso Boccia-Sangiuliano, ritenendo che si tratti di una vicenda delicata da gestire all'interno del governo e delle famiglie coinvolte. "Discuterne pubblicamente sarebbe inappropriato", ha concluso.

Con la sua visione rivolta all’innovazione e alla gestione etica delle nuove tecnologie, Michele Emiliano ha ribadito l’impegno della Puglia a guidare il cambiamento nel contesto italiano, puntando su soluzioni all’avanguardia per costruire un futuro più efficiente e trasparente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori