Cerca
L'evento
23 Agosto 2024 - 18:27
La presentazione dell'evento
Si terrà dal 29 al 31 agosto prossimi la 58ma Sagra del Vino di Carosino. Com’è oramai tradizione consolidata, pure in questa edizione 2024, l’apertura vera e propria della festa sarà affidata alla spettacolare “accensione” della fontana monumentale in piazza Vittorio Emanuele III, dai cui beccucci e per l’irrefrenabile gioia del pubblico, zampillerà vino. Una peculiarità questa della fontana col vino, che caratterizzerà le giornate di festa e che sarà fonte inesauribile di foto scattate al cospetto di tale scenario in sostituibile.
La monumentale fontana di Carosino dalla quale zampilla vino durante la sagra
Grazie all’indiscutibile interesse sempre suscitato dalla manifestazione sin dai suoi albori, ancora una volta la “sagra” per eccellenza richiamerà dal circondario folle di giovani, adulti e intere famiglie con bimbi al seguito, per essere presenti ad un evento che caratterizza indubbiamente non solo la realtà carosinese ma anche quella sovra provinciale jonica e regionale. Pur giungendo in un periodo a ridosso delle passate elezioni amministrative scorse, il neo (ri)eletto sindaco Di Cillo ha assicurato il proprio impegno personale per poter assicurare ai cittadini ed ai numerosi visitatori che saranno presenti all’evento, un mix di offerte variegate di svago e cultura. Il tutto frutto della responsabilità e sollecitudine dell’intera squadra amministrativa composta, come lo stesso Di Cillo ha tenuto a sottolineare, da ben 5/8 di nuove entrate consiliari di Maggioranza, alcune delle quali molto giovani.
La sagra carosinese, quindi, è un punto focale e importante per il territorio locale essendo una Signora Sagra, non tanto e non solo per l’età e la sua storia, ma soprattutto per ciò che essa rappresenta tuttora quasi come celebrazione di Carosino Città del Vino. Ma la storia della famosa fontana di Carosino, è più antica della istituzione ufficiale della Sagra del Vino. Se infatti la prima sagra risale al 1965, la fontana monumentale nasce sul finire dell’800, con un’apposita delibera approvata dall’allora Consiglio Comunale il 7 Giugno del 1894. Tutte le tre giornate di sagra saranno contornate da una serie di iniziative culturali, musicali ed enogastronomiche. L’apertura vera e propria è prevista per le 20:45 di giovedì 29 agosto, con la tradizionale “accensione” della Fontana Monumentale in pizza V. Emanuele III. A seguire percorso del gusto a cura di Proloco di Carosino Atrio Castello D’Ayala Valva. Per le 21:15 è prevista l’inaugurazione Mostra dei Vini “Il vino in bicicletta tra storia e tradizioni”, in collaborazione con Museo Antichi Mestieri in bicicletta collezione di Pasquale Tripiedi (Sala piano terra Castello). Dalle 22:00 in poi spazio alla musica con lo spettacolo musicale “Summer Tour 2024” BandAdriatica (piazza V. Emanuele III) a seguire verso le 24:00 il dopo sagra con IACO in concerto (Anfiteatro Aquilone Parco Pubblico). Per venerdì 30 agosto, si partirà alle 18:30 col talk “Cambiamento climatico, tra innovazione e sostenibilità” con la collaborazione del GAL Magna Grecia (Atrio del Castello D’Ayala Valva). Per le 21:00 riproposto il Percorso del Gusto a cura di Proloco Carosino (Atrio del Castello D’Ayala Valva) mentre per le 21:30 in piazza V. Emanuele III, spettacolo musicale “International music: covers rock, pop e dance anni ’80” - Giulia Monteleone con Snowdrops in concerto. Alle 22:30 ancora musica con Ciccio Riccio On Tour (piazza V. Emanuele II). Verso le 24:00 il dopo sagra, con Francesco Illume in concerto (Anfiteatro Aquilone Parco Pubblico). Si arriva così a sabato 31 agosto col seminario “Il vino nella storia dell’arte. Forme, Luci e Colori” (ore 18:30 - Atrio del Castello D’Ayala Valva). Dopo le aperture degli stand enogastronomici e di degustazione, alle 22:00.
Ci sarà lo spettacolo musicale “Matthew Lee, The Prince of the Rock’n’Roll” (piazza V. Emanuele III). A seguire, verso le 24:00, il dopo sagra con Antonio Nigro djset (Anfiteatro Aquilone Parco Pubblico). Nel trambusto gastronomico-musicale ci permettiamo di segnalare in particolare: il concerto all’alba, a cura dell’Accademia Musicale Rusalka, con Silvia e Livio Grasso giovedì, 29 agosto, alle ore 5:30 in piazzetta Montedoro. Presentazione progetto Appia Experience (ore 19:00 Castello D’Ayala Valva) e l’aliquota del banchetto dell’associazione Scarpetta Rossa contro le violenze sulle donne, presieduto da Elena Manigrasso.
Comunque vada alla Sagra del Vino di Carosino rimane sempre quella peculiarità tutta locale che in tanti ci invidiano: la fontana monumentale. E' lei soprattutto che, imperterrita, strizza veramente l’occhio al vino ancora oggi, nelle giornate di sagra quando zampilla, appunto, vino invece che acqua. Una particolarità, ne siamo certi, che rappresenta tuttora l’indiscusso blasone di questa cittadina jonica alle porte di Taranto. Buona Sagra del Vino di Carosino a tutti.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA