Notizie
Cerca
Il caso
23 Luglio 2024 - 10:27
La sede del Consiglio regionale pugliese
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, ha deliberato di impugnare tre leggi emanate dalla Regione Puglia, ritenendole in contrasto con la normativa statale e la Costituzione.
Legge n. 21 del 30 maggio 2024 - Istituzione del Centro regionale di riabilitazione pubblica ospedaliera di Ceglie Messapica (CRRiPOCeM)
Il governo sostiene che alcune disposizioni di questa legge violano gli articoli 97 e 117, terzo comma, della Costituzione, poiché contrarie alle normative in materia di pubblico impiego e coordinamento della finanza pubblica. Secondo il comunicato di Palazzo Chigi, le norme regionali non sarebbero in linea con i principi di buon andamento e imparzialità dell'amministrazione pubblica.
Legge n. 22 del 30 maggio 2024 - Modifica alla legge regionale 16 febbraio 2024, n. 1
Questa legge mira a modificare il programma di eliminazione del carcinoma del collo dell'utero e altre patologie HPV-correlate, introducendo misure per l'aumento della copertura vaccinale anti-HPV e prevenzione delle infezioni da Virus respiratorio sinciziale (VRS). Tuttavia, il governo ha rilevato che alcune disposizioni sugli obblighi vaccinali per l’iscrizione ai servizi scolastici violano gli articoli 3, 34 e 117, primo e secondo comma, della Costituzione, oltre che la normativa europea.
Legge n. 24 del 30 maggio 2024 - XI legislatura - 20° provvedimento di riconoscimento di debiti fuori bilancio
Infine, questa legge, che introduce modifiche relative all'istituzione e gestione delle aree naturali protette, alla Fondazione della disfida di Barletta e alla disciplina delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, è stata impugnata perché alcune disposizioni sono considerate in contrasto con la normativa statale in materia di tutela della salute. Il governo sostiene che la legge viola l’articolo 117, terzo comma, della Costituzione.
Il governo, attraverso queste impugnative, ribadisce l'importanza del rispetto della Costituzione e delle normative statali ed europee. Le leggi regionali devono infatti coordinarsi con il quadro legislativo nazionale per garantire l’armonia del sistema giuridico e l’efficacia delle politiche pubbliche su tutto il territorio nazionale.
La decisione del Consiglio dei Ministri pone l'accento sulla necessità di una collaborazione costruttiva tra Stato e Regioni, nel rispetto delle competenze e dei principi costituzionali, al fine di assicurare una governance efficace e coerente con i diritti e i doveri sanciti dalla Carta Costituzionale.
Naturalmente ora si attende la replica della Regione Puglia.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA